Gasperini mastica amaro in Champions League (Getty Images)
Gian Piero Gasperini e Jurgen Klopp sono due allenatori estremamente simili e con tanti punti di contatto se non altro per il modo in cui sono riusciti a mettersi al centro dell’attenzione con risultati e qualità di gioco. Il rapporto tra i due è nato molti anni fa…
In tempi non sospetti, quando Gian Piero Gasperini portava il Genoa alle porte dell’Europa con un gioco divertente e recuperando giocatori dati per dispersi o per morti e sepolti (Milito e Thiago Motta tanto per fare due nomi) l’allora tecnico rossoblu rispose a una domanda ben precisa. Mister, se dovesse andare a fare uno stage di aggiornamento da un collega, chi sceglierebbe?
Ero convinto che mi avrebbe risposto Guardiola che all’epoca dominava la scena con il Barcellona e invece disse… “Klopp, c’è qualcosa di speciale nel modo in cui gioca e nel modo in cui riesce a convincere determinati giocatori a fare cose non così semplici per le loro attitudini. Il Borussia Dortmund ha un’impronta di gioco straordinaria, l’ambiente – che mi ricorda tanto la Nord – fa il resto. Noi allenatori troviamo sempre il modo di aggiornarci e non sempre ci è possibile andare a vedere gli allenamenti dei colleghi, curiosare nella loro valigia dei trucchi. Ma Klopp è davvero un personaggio interessante”.
LEGGI ANCHE > Il Derby di Genova: vi spiego perché è così maledettamente speciale
Due anni fa, quando l’Atalanta si affacciò alla Champions League, Klopp – che nel frattempo aveva avuto modo di documentarsi sul tecnico italiano che anni prima aveva parlato di lui – fu altrettanto chiaro: “L’unica vera novità del calcio italiano è l’Atalanta. Un club che è una sintesi perfetta di pianificazione, attenzione ai talenti e al mercato che riesce a produrre gioco in modo estremamente personale e di grande efficacia. É facile fare le cose quando investi milioni e milioni di euro. Ma le case si costruiscono dalle fondamenta: e a Bergamo le case le sanno costruire bene”.
LEGGI ANCHE > Midtjylland, la squadra nata per scommessa è diventata un tesoro
Il rapporto tra i due tecnici non si è mai interrotto: Gasperini e Klopp hanno continuato a osservarsi a distanza e ad ammirarsi senza sperticarsi in complimenti che sono utili soprattutto alla stampa. Ma, in qualche modo, studiandosi e prendendo appunti. La sfida tra i due tecnici nella terza giornata di Champions League è interessante anche per questo: “Rinnovo i miei complimenti all’Atalanta e a Gasperini – ha detto ieri Klopp in conferenza stampa – il modo in cui recuperano sul mercato, a costo sempre ragionevole, il giocatore perfetto per il loro progetto di gioco è esattamente quello che fa la differenza. Chiunque in questo sistema può diventare un top player. É una squadra di alto livello che può crescere ancora ma soprattutto è la dimostrazione che oggi nel calcio si può ancora vincere con la forza dell’idee e dell’organizzazione”.
Gasperini, uno che passa per essere scorbutico e un po’ presuntuoso, ringrazia. Alla sua maniera: “Belle parole, Klopp è un modello, un punto di riferimento e affrontarlo sul campo è un motivo di enorme prestigio. Ma nel frattempo vediamo come farlo arrabbiare e faremo di tutto per metterlo in difficoltà”.
LEGGI ANCHE > Nagorno-Karbakh, calciatori al fronte: Bryan e i giocatori soldato
Non è una novità per l'Inter prendere giocatori a parametro zero. In cerca di occasioni…
Cambio in panchina per la società che ha deciso di esonerare l'allenatore. Adesso tornano in…
La Juventus valuta quello che è il colpo dal Manchester City, a zero, come successo…
Clamorosa conferma riguardo il primo ribaltone in panchina in Italia perché c'è la notizia di…
Qualora arrivasse un’altra sconfitta in campionato la società non potrà fare altro che procedere con…
Il lavoro del giovane allenatore Cesc Fabregas è sotto gli occhi di tutti e per…