Mbapp%C3%A9%2C+Baggio+e+Maradona%3A+i+campioni+che+hanno+sbagliato+un+rigore
calciotodayit
/2021/06/29/mbappe-baggio-campioni-sbagliato-rigore/amp/
Calcio

Mbappé, Baggio e Maradona: i campioni che hanno sbagliato un rigore

Kylian Mbappé è solo l’ultimo grande giocatore a sbagliare un rigore importante per la sua squadra, la storia degli errori più importanti.

Mbappé e il rigore sbagliato con la Francia (Getty)

Il calcio è uno sport che sa essere crudele come pochi. Novanta minuti, che possono diventare centoventi, di corsa e fatica. Ma se l’equilibrio non si spezza alla fine decidono tuttio dieci tiri dagli undici metri. La chiamano lotteria e il termine è azzeccato perché ci vuole bravura, certo, ma anche tanta fortuna.

Un tiro può trasformati in eroe, oppure farti piombare nell’incubo. Lo sa bene Kylian Mbappé che ieri ha calciato l’ultimo rigore della Francia, quello che Sommer ha respinto mandando in paradiso la Svizzera. Non è e non può essere tutta colpa sua, ma alla fine la storia ricorderà il suo tiro e non altro di questa partita.

LEGGI ANCHE –> Francia eliminata, Mbappé distrutto: cosa ha dichiarato a fine partita – FOTO

Mbappé, Baggio e gli altri, quando i rigori diventano maledetti

Trezeguet e il rigore sbagliato nella finale mondiale (Getty)

In Francia lo sanno bene perché nel 2006 è stata ancora la maledetta lotteria e mettere fine ai sogni. Finale dei Campionati Mondiali a Berlino, Trezeguet si presenta sul dischetto, spiazza Buffon, ma la palla colpisce la traversa ed esce. E’ il preludio della festa azzurra scatenata da Fabio Grosso.

Non che sia sempre andata bene alla nostra Nazionale, anzi. Uno dei rigori più famosi sbagliati nella storia del calcio resterà quello del 1994 a Pasadena con Baggio a spedire sopra la traversa il tiro che poteva far rimanere l’Italia in corsa nella finale mondiale contro il Brasile. Il “Divin Codino” si fermò ad un passo dall’impresa dopo essere stato il trascinatore degli azzurri.

Insomma tanti campioni sono stati traditi dalla conclusione che sembra la più facile, ma alla fine non lo è. Anche i club hanno spesso pianto: storici gli errori di Bruno Conti nel 1984 nella finale di Champions League Roma-Liverpool o quello di Shevchenko nella sfida per l’Europa tra il Milan e ancora i reds. Anche il più grande di tutti, Diego Armando Maradona sbagliò, era il 1984, il Napoli tornava in Europa e contro il Tolosa la doppia sfida si trascinò ai rigori, il “Diez” prese il pallone e sbagliò.

Matteo Oneto

Share
Published by
Matteo Oneto

Recent Posts

  • Calciomercato

Juve, colpo a zero come De Bruyne: non solo Bernardo Silva

La Juventus valuta quello che è il colpo dal Manchester City, a zero, come successo…

47 minuti ago
  • Calciomercato

Serie A: esonero a fine partita, sostituto annunciato

Clamorosa conferma riguardo il primo ribaltone in panchina in Italia perché c'è la notizia di…

4 ore ago
  • Calcio

Esonero nel weekend, già scelto il sostituto: è un ex CT

Qualora arrivasse un’altra sconfitta in campionato la società non potrà fare altro che procedere con…

17 ore ago
  • Calciomercato

Fabregas cambia panchina nel 2026: convinto un altro club di Serie A

Il lavoro del giovane allenatore Cesc Fabregas è sotto gli occhi di tutti e per…

1 giorno ago
  • Calciomercato

Juventus, bloccato “l’escluso” del Chelsea: a gennaio per 30MLN

La Juventus vuole migliorare il centrocampo nel mercato di gennaio: pronto un nuovo acquisto dal…

1 giorno ago
  • Calciomercato

Calciomercato: Kanté in Serie A, è il grande colpo per gennaio

Modric e De Bruyne sono la conferma: giocatori come questi, in Italia, a prescindere dall'età,…

2 giorni ago