L’edizione 2021 della Copa America garantirà il Superclasico, la finale tra Brasile e Argentina: anche l’Albiceleste passa il turno, ma dopo i rigori
Solo un pareggio dopo i tempi regolamentari tra Argentina e Colombia. La differenza la fanno i calci di rigore che premiano Leo Messi e compagni.
Copa America, Argentina-Colombia 4-3 ai rigori
Se il Brasile non ha convinto completamente né contro il Cile, né contro il Perù, battuti di misura e con un gol provvidenziale di Paquetà – a segno in entrambe le partite – l’Argentina non va oltre il pari contro la Colombia di Cuadrado e Zapata dimostrando ancora una volta tanta qualità ma poca precisione offensiva.
La squadra di Scaloni gioca, crea molto peccando di imprecisione ma lamentando anche parecchia sfortuna ma di fatto si crea un gran numero di ostacoli in una gara nata in discesa. Messi sfiora il gol al 4’ dopo un’azione travolgente mettendo sul fondo di un nulla. Poi al 7’ è sempre la Pulce ha offrire a Lautaro Martinez la palla giusta per il gol del vantaggio.
LEGGI ANCHE > Copa America, il Brasile ringrazia Paquetà e va in finale
Gara divertente con tante occasioni
Dopo il vantaggio argentino la Colombia attacca e sfiora più volte il pareggio: prima con Cuadrado che esalta Martinez e poi ancora con Barrios, gran tiro leggermente deviato che rimbalza sul bordo del palo. La Colombia domina: Mina mette sul fondo da azione di calcio d’angolo, palla fuori di un nulla. Ma al 61’, dopo che Rueda rivoluzione la squadra con gli ingressi di Fabra, Charà e Cardona dopo l’intervallo, la Colombia arriva meritatamente al pareggio. Azione di Luis Diaz che si allarga e da posizione molto angolata sorprende Martinez.
Finale palpitente: Lautaro Martinez a porta vuota colpisce Barrios fallendo un gol apparentemente fatto e subito dopo è Messi che da ottima posizione centra in pieno il palo. Sicuramente la gara più spettacolare e divertente di questa edizione della Copa America.
LEGGI ANCHE > Pagelle Italia Spagna: tanta sofferenza, Donnarumma mata la Spagna
I calci di rigore
Colombia che si affida di nuovo ai rigori e a Ospina: stavolta niente miracoli. La differenza la fa
Emiliano Martinez che intercetta le conclusioni di Davinson Sanchez e Mina dopo l’errore di De Paul che spara alto. La parata su Cardona è decisiva e porta in finale dopo cinque anni l’Argentina.
Colombia Perù per il terzo posto si gioca nella notte tra venerdì e sabato alle 2.00. Ventiquatt’ore dopo, stesso orario (ora italiana) Argentina e Brasile tornano ad affrontarsi per il titolo continentale: si gioca al Maracanà.