Guerra+Ucraina%2C+bombe+sullo+stadio%3A+le+immagini+spaventose+%26%238211%3B+FOTO
calciotodayit
/2022/04/12/guerra-ucraina-bombe-stadio-immagini-spaventose/amp/
Calcio

Guerra Ucraina, bombe sullo stadio: le immagini spaventose – FOTO

Guerra Ucraina, bombe sullo stadio: le immagini spaventose. La tragedia del sanguinoso conflitto con la Russia iniziato il 24 febbraio si ripercuote anche sul mondo del calcio

La guerra tra Russia e Ucraina sta insanguinando il cuore dell’Europa e non solo. Le immagini delle devastazioni colpiscono ogni giorno le coscienze di tutti: ospedali, scuole, infrastrutture, sono state letteralmente spazzate via dai bombardamenti. Per non parlare delle istantanee agghiaccianti con i civili morti e abbandonati sul ciglio delle strade. Il dramma di un conflitto di cui non si riesce a intravedere la fine si ripercuote inoltre su tutte le attività sociali, compreso lo sport.

Bandiera dell’Ucraina (LaPresse)

La guerra russo-ucraina si è abbattuta con tutta la sua virulenza anche sul mondo del calcio. Il campionato in Ucraina si è ovviamente fermato, mentre le squadre russe sono state squalificate da tutte le competizioni internazionali. E anche le infrastrutture hanno subito danni incalcolabili. Come ad esempio uno degli stadi più belli e moderni che è stato letteralmente disintegrato da una serie di incesanti bombardamenti da parte dell’aviazione militare russa.

Stiamo parlando della Chernihiv-Arena che costruita nel 1936, venne parzialmente distrutta tra il 1941 e il 1945 durante la seconda guerra mondiale e ricostruita nel 1960. Nella seconda metà degli anni ’60 l’impianto venne intitolato al leggendario astronauta sovietico Yuri Gagarin. La Chernihiv-Arena era la casa del Desna, squadra della Serie A ucraina e della nazionale femminile di calcio.

Guerra Ucraina, lo stadio è ormai un cumulo di macerie

Lo stadio distrutto (Twitter)

Della struttura moderna e all’avanguardia, ricostruita completamente poco più di cinque anni fa, non è rimasto praticamente nulla. Lo Shakhtar Donetsk ha pubblicato sul proprio account Twitter alcune foto della Chernihiv-Arena dopo i bombardamenti di metà marzo. Le immagini da brividi parlano da sole e raccontano molto più di qualsiasi testimonianza, anche la più efficace.

Tra l’altro il club ucraino, il più titolato del paese, già qualche anno fa è stato costretto a fuggire letteralmente dal proprio stadio: la Donbass Arena, vero e proprio fiore all’occhiello del calcio ucraino, fu bombardato a sua volta durante la guerra del 2014. Una circostanza che lo stesso Roberto De Zerbi, attuale allenatore dello Shakhtar, ha ricordato di recente. Purtroppo, non c’è pace per l’Ucraina.

Vincenzo Maccarrone

Share
Published by
Vincenzo Maccarrone

Recent Posts

  • Calcio

Bernardo Silva in Serie A: trattativa lampo e Juve beffata

Bernardo Silva, stella e capitano del Manchester City, è pronto a salutare la Premier League…

5 ore ago
  • Calcio

Esonero nel weekend di Serie A: scelto il sostituto, è un ex

La stagione è appena cominciata, eppure nel prossimo weekend di Serie A ci potrebbe già…

6 ore ago
  • Calcio

Addio al portiere deciso: Carnesecchi a Milano, affondo e firma

Marco Carnesecchi è sicuramente uno dei migliori portieri del campionato ed in tal senso è…

7 ore ago
  • Calciomercato

Roberto Mancini è pronto a firmare: destinazione a sorpresa

Ritorno a sorpresa per Roberto Mancini che questa volta è pronto ad unirsi al suo…

9 ore ago
  • Calcio

Furia Gasperini: tre titolari saltano il derby

Gasperini dovrà valutare i tre infortunati in vista del derby di Roma. Ecco la situazione…

10 ore ago
  • Calciomercato

Juventus, Vlahovic ai saluti: scambio con l’Atletico Madrid

Su Dusan Vlahovic, che sta vivendo una nuova primavera alla Juventus, c'è forte l'interesse dell'Atletico…

13 ore ago