Serie+A+in+TV%2C+addio+a+Tiki+Taka%3A+resistono+due+programmi%2C+indovinate+quali
calciotodayit
/2022/06/26/serie-a-tv-addio-tiki-taka/amp/
Calcio

Serie A in TV, addio a Tiki Taka: resistono due programmi, indovinate quali

Serie A in TV, addio a Tiki Taka: resistono due programmi, indovinate quali. Come e perchè sono cambiati i palinsesti negli ultimi anni

Il calcio, da parecchi anni a questa parte ormai, è diventato in primis uno straordinario prodotto televisivo. Sembrano trascorse ere geologiche da quando per gustarsi i gol e le azioni più interessanti di ogni partita si aspettava in trepidante attesa l’inizio di Novantesimo Minuto, lo storico programma di Rai Uno ideato e condotto dal grande Paolo Valenti.

Tiki Taka (Ansa)

A partire dalla metà degli anni ’90, il campionato di Serie A si è letteralmente concesso all’invasione delle telecamere, fino all’esplosione della bolla dei diritti televisivi che ha introdotto la prima, vera, autentica rivoluzione: la trasmissione in diretta e in chiaro di tutte le gare della domenica.

Nel corso degli anni, anche i programmi della domenica si sono moltiplicati: il monopolio della Domenica Sportiva è andato in soffitta e sulle tv commerciali sono fioriti altri contenitori alternativi e sempre più intriganti: da Gala Goal su Telemontecarlo fino a Pressing e Controcampo in onda sulle reti Mediaset.

L’avvento della tv satellitare non ha fatto altro che accrescere ulteriormente l’offerta televisiva: Sky si è aggiunto alle emittenti in chiaro controbuendo a un’ulteriore redistribuzione dei milioni di appassionati di calcio, molti dei quali si sono lasciati conquistare dalla ventata d’aria fresca dei nuovi programmi calcistici.

Ma una nuova clamorosa rivoluzione ha stravolto abitudini e gusti dei tifosi, ormai diventati fruitori del calcio in tv. L’avvento delle piattaforme streaming ha in poco tempo avviato una nuova era, ancora tutta da scoprire.

Serie A in TV, lo streaming ha cambiato tutto

DAZN (LaPresse)

In poco più di quattro anni, il tornato chiamato DAZN ha spazzato via tutto o quasi: programmi storici e consolidati come ‘Quelli che il calcio‘ e ora Tiki Taka hanno chiuso i battenti per mancanza d’ascolto oppure sono finiti su una sorta di binario morto, una nuova collocazione più marginale.

La potenza dello streaming ha schiacciato il sistema dei programmi tradizionali in onda sui canali generalisti. Resiste, per ora, una trasmissione come ‘Il Club‘, trasmesso su Sky la domenica sera sotto la conduzione di Fabio Caressa.

E poi la piacevole novità di SuperTele, lo spazio del lunedì sera ideato e condotto da Pierluigi Pardo. Un programma a suo modo rivoluzionario, in cui si parla di calcio con competenza e leggerezza.

 

Vincenzo Maccarrone

Share
Published by
Vincenzo Maccarrone

Recent Posts

  • Calciomercato

Calciomercato: Berardi a gennaio in una big, c’è anche l’annuncio

Una scelta che viene fatta in tre, come viene annunciato per quanto riguarda l'addio di…

2 giorni ago
  • Calciomercato

Il Milan si fa rubare Suzuki: ok a un’altra big, chi va in rossonero

Il talento di Zion Suzuki sta iniziando a prendersi la scena nel calcio italiano: ora…

3 giorni ago
  • Calciomercato

Juventus scatenata: doppio colpo a parametro zero dalla Serie A

La Juventus starebbe cominciando a fare quello che non le è riuscito a dovere nelle…

4 giorni ago
  • Calciomercato

Affare Bernabé, va in una big in Serie A: scambio più 23MLN

Adrian Bernabé sta iniziando a prendersi la scena in Serie A: il centrocampista del Parma…

5 giorni ago
  • Calcio

Sarri lascia la Lazio, ha l’accordo con un altro club in Serie A

Si parla tanto di Maurizio Sarri e di quello che può accadere in Italia con…

6 giorni ago
  • Calcio

Milan, l’attaccante arriva dal PSG: colpo “alla Kolo Muani”

Attaccante cercasi perché il Milan sa segnare, ma non sa chiudere le partite. E Allegri…

1 settimana ago