Messi, PSG denunciato per l'acquisto: l'udienza può cambiare tutto (LaPresse)
Una denuncia molto importante è arrivata in casa PSG in merito all’acquisto di Messi: presto, un’udienza potrebbe mettere a rischio i francesi.
In un calcio che muove cifre sempre più esorbitanti per le trattative, la trasparenza tra tutte le parti in causa diventa una peculiarità fondamentale. Ed invece è spesso quest’ultima che viene a mancare, soprattutto per i movimenti che coinvolgono le grandi società ed i grandi giocatori.
Dopo anni di acquisti folli, in realtà, il Paris Saint-Germain ha cominciato a tenere d’occhio – non è un segreto – i bilanci ed il Fair Play Finanziario. Quest’estate, infatti, il mercato è stato fatto anche con nomi meno altisonanti e con più attenzione, sotto la supervisione di Luis Campos.
In società, però, c’è ora preoccupazione, perché è arrivata una denuncia relativa all’acquisto di Lionel Messi. L’argentino è arrivato a Parigi nell’estate del 2021 dopo aver visto scadere il suo contratto con il Barcellona. Nel percorso che ha portato la Pulce in Francia, però, sarebbero state ravvisate delle irregolarità che verranno discusse in un’udienza chiave.
I riflettori sulla questione Messi si sono accesi nuovamente quando alcuni soci francesi del Barcellona hanno denunciato al Tribunale dell’Unione Europea (TUE) la trattativa che ha portato l’argentino alla firma con il PSG. Il punto focale su cui si basa la valutazione è la mancanza di parità di condizioni a causa delle differenze tra i diversi paesi. Differenze concernenti le normative fiscali, il limite salariale e l’applicazione del Fair Play Finanziario.
Ad esporsi in prima persona è stato Juan Branco, avvocato del gruppo di partner francesi che ha proceduto all’accusa. Un’iniziativa presa in nome, si capisce, del fallimento della UEFA nell’armonizzazione delle regole. L’idea è quella che, se il TUE ravvisasse delle infrazioni in merito, potrebbe chiedere l’intervento della Commissione Europea, nel tentativo di dare regole più uniformi al calcio europeo.
Così, il Tribunale ha fissato un’udienza pubblica per il 18 ottobre che potrebbe dare il via a dei grossi cambiamenti. Senza addentrarsi in ipotesi, Branco ha dichiarato che – se i suoi assistiti avessero ragione – la Francia ed il PSG (in quanto beneficiario dell’operazione Messi) potrebbero essere condannate. “Vogliamo ripulire il calcio professionistico europeo, e vorremmo che Laporta e il suo consiglio“, ha concluso Branco, “si unissero ai loro partner, che hanno presentato questa denuncia”.
La Procura ha chiesto il rinvio a giudizio dell'ex Inter, per una vicenda che riguarda…
Il calciomercato è iniziato già da quasi due settimane e sono diversi i movimenti già…
L'estate calcistica è già iniziata da settimane e come sempre porterà una valanga di notizie,…
Dopo l’arrivo di Kevin De Bruyne, il Napoli non intende fermarsi e punta dritto al…
Giorni infuocati, non solo dal punto di vista ambientale per quanto riguarda il calciomercato, italiano…
Il Napoli riparte da Antonio Conte, Kevin De Bruyne e un mercato che dopo l'arrivo…