La Juventus rischia una penalizzazione, nuovi guai per la squadra di Allegri (ANSA)
La Juventus sta vivendo un momento particolare per l’inchiesta “Prisma” e gli eventi collaterali: cosa rischia il club allenato da Massimiliano Allegri.
La presunta manovra al centro delle indagini derivate dall’inchiesta “Prisma” evidenza nuovi guai in casa Juventus. La squadra diretta da Allegri sta vivendo un momento particolare della stagione. Le dimissioni del Consiglio di amministrazione bianconero rappresentano un problema non di poco conto, anzi.
Fra la carta Ronaldo e la situazione stipendi, gestita durante il periodo della pandemia, porta dietro di sé degli strascichi dalle conseguenze ancora tutte da comprendere. Nel frattempo bisogna però fare i conti con la giustizia sportiva e questo diventa un problema in casa bianconera.
La cosiddetta “manovra stipendi” è certamente un grattacapo non indifferente per la società dell’ex presidente Andrea Agnelli. La situazione è intricata e le conseguenze potrebbero essere evidenti già durante questa stagione ancora in corso. Il Consiglio di amministrazione si è dimesso, il problema però resta. A riportare la notizia è La Gazzetta dello Sport.
La Juventus rischia infatti di subire una penalizzazione a campionato in corso. Aperto di fatto un nuovo fascicolo d’indagine per evidenziare una manovra sugli stipendi durante il periodo di lockdown. Si tratta di un accordo fra società e giocatori che, invece, avrebbe previsto la rinuncia ad una sola mensilità e non a quattro, così come evidenziato in precedenza, con tanto di “recupero certo e incondizionato“.
La cifra messa a bilancio sarebbe di circa 90 milioni di euro, ma l’attività investigativa avrebbe scoperto una cifra inferiore (22,3 milioni). Come se non bastasse, inoltre, ci sarebbero gli accordi di riduzione degli stipendi degli anni 2020 e 2021 depositati in Lega, senza però le famose “scritture private integrative“.
Ora si parla di rischio, seguendo l’articolo 31 comma 4 del Codice di giustizia sportiva, per possibile “penalizzazione di uno o più punti in classifica per società che mediante falsificazione dei propri documenti contabili o amministrativi si avvale delle prestazioni di sportivi professionisti con cui non avrebbe potuto stipulare contratti sulla base delle disposizioni federali vigenti”. La penalizzazione potrebbe mettere a rischio la qualificazione in Champions League. Scoprire possibili bilanci vorrebbe dire rischio “retrocessione all’ultimo posto in classifica del campionato di competenza e dunque il passaggio alla categoria inferiore“.
Il calciomercato è iniziato già da quasi due settimane e sono diversi i movimenti già…
L'estate calcistica è già iniziata da settimane e come sempre porterà una valanga di notizie,…
Dopo l’arrivo di Kevin De Bruyne, il Napoli non intende fermarsi e punta dritto al…
Giorni infuocati, non solo dal punto di vista ambientale per quanto riguarda il calciomercato, italiano…
Il Napoli riparte da Antonio Conte, Kevin De Bruyne e un mercato che dopo l'arrivo…
Il mercato è alle porte, ma per l’Inter il vero snodo sarà molto più profondo:…