Milan+impietrito%3A+%E2%80%98obbligato%E2%80%99+a+cederlo+per+una+cifra+irrisoria
calciotodayit
/2024/06/24/milan-impietrito-obbligato-a-cederlo-per-una-cifra-irrisoria/amp/
Calciomercato

Milan impietrito: ‘obbligato’ a cederlo per una cifra irrisoria

Milan, la necessità di fare cassa per migliorare la rosa impone la realizzazione di plusvalenze imprescindibili per il mercato in entrata

Al giorno d’oggi nel mondo del pallone anche i club di primissimo piano come il Milan devono affrontare l’imperativo di bilanciare entrate e uscite oculatamente per operare con efficacia nel mercato. La dirigenza rossonera, pur avendo l’ambizione di rafforzare ulteriormente la squadra per competere ai massimi livelli, si trova costretta a generare plusvalenze attraverso operazioni di mercato ben congeniate. Siano queste grandi cessioni oppure cosiddette ‘operazioni minori’, che spesso coinvolgono giovani talenti cresciuti nel vivaio o acquistati a basso costo e valorizzati con attenzione.

La dirigenza del Milan dovrà suo malgrado cederlo (foto Ansa) CalcioToday.it

Il Milan ha dimostrato un notevole acume finanziario nelle ultime stagioni, riuscendo a bilanciare investimenti importanti con la cessione di giocatori che hanno permesso di mantenere un bilancio sano. La strategia del club non è solo quella di vendere per finanziare acquisti, ma di farlo in modo da non compromettere l’integrità e la competitività della squadra. Tuttavia, in una finestra di mercato in cui le necessità sono urgenti, soprattutto per un nuovo attaccante e un centrocampista di livello, ogni possibilità di ottenere risorse extra diventa essenziale.

L’obiettivo primario della dirigenza è consegnare a Paulo Fonseca una rosa dal profilo tecnico e qualitativo superiore rispetto alla scorsa stagione. Con l’addio di Olivier Giroud, il reparto offensivo necessita di un rinforzo di peso, mentre a centrocampo serve un elemento che possa completare il trio con Bennacer e Reijnders, confermato come pilastro del gioco rossonero. Questi innesti però hanno un costo, quindi per realizzarli il Milan dovrà continuare a fare affidamento sulle proprie risorse interne, cercando opportunità di generare plusvalenze anche attraverso la cessione di alcuni talenti della propria cantera o giocatori poco utilizzati.

Il caso Simic: tra rinnovo complicato e un addio per finanziare il mercato

Uno dei nomi che potrebbe rientrare in queste dinamiche è quello di Jan-Carlo Simic, difensore centrale di grande prospettiva, che dopo un esordio entusiasmante potrebbe essere sacrificato per generare una plusvalenza utile al mercato. Il giovane talento, nato nel 2005, ha fatto il suo debutto in Serie A nella stagione appena conclusa avendo immediatamente un grande impatto con la sua performance in Milan-Monza, una partita che lo ha visto addirittura segnare un gol al debutto, evento rarissimo per un difensore così giovane alla sua prima apparizione nella massima serie.

Nonostante l’inizio promettente, Simic ha visto il suo minutaggio ridursi drasticamente sotto la guida di Stefano Pioli, venendo rispedito in Primavera dopo sole quattro presenze. Ciò non ha comunque intaccato il suo immarcescibile valore agli occhi della società, che lo considera un centrale di grande prospettiva. Il problema però risiede nel suo contratto, in scadenza nel giugno del 2025. Le trattative per il rinnovo sembrano procedere a rilento e al momento non ci sono segnali concreti di un accordo imminente.

Simic sarà ceduto nella prossima sessione di mercato per non perderlo a zero nel 2025 (foto Ansa) CalcioToday.it

Questo stallo ha iniziato a far circolare voci su una possibile cessione del giovane, e il club potrebbe essere costretto a considerare l’opzione di venderlo a titolo definitivo già in questa sessione estiva di mercato. La cifra richiesta dal Milan per il suo cartellino si aggira intorno ai cinque milioni di euro, una somma che per molti potrebbe sembrare irrisoria considerando il potenziale del giocatore, ma che potrebbe rivelarsi strategica per garantire al club la liquidità necessaria per operare su fronti più prioritari.

Tra i club interessati spicca lo Stoccarda, la squadra in cui Simic è cresciuto calcisticamente prima di essere acquistato dal settore giovanile del Milan nel 2022. Un ritorno in Germania potrebbe rappresentare un’opportunità sia per il giocatore, che troverebbe più spazio e continuità, sia per il Milan, che andrebbe a monetizzare da una cessione non eccessivamente dolorosa dal punto di vista sportivo.

Bruno Rosati

Share
Published by
Bruno Rosati

Recent Posts

  • Calcio

Shock dalla Procura: “15 anni di carcere per l’ex Inter”, il motivo

La Procura ha chiesto il rinvio a giudizio dell'ex Inter, per una vicenda che riguarda…

10 ore ago
  • Interviste

Giancarlo Spinazzola: “Con Conte si può sognare, ad Allegri serve una squadra. Juve riparta da Yildiz e per la CL dico Como”

Il calciomercato è iniziato già da quasi due settimane e sono diversi i movimenti già…

3 settimane ago
  • Interviste

Keivan Karimi di RadioRadio svela il calciomercato dell’estate: trattative top, sorprese e retroscena da non credere

L'estate calcistica è già iniziata da settimane e come sempre porterà una valanga di notizie,…

4 settimane ago
  • Interviste

Napoli, tra sogni e ostacoli di mercato: l’analisi di Claudio Mancini sui colpi (possibili) per Conte

Dopo l’arrivo di Kevin De Bruyne, il Napoli non intende fermarsi e punta dritto al…

1 mese ago
  • Interviste

Calciomercato 2025, giorni infuocati: intervista ad Alessio Lento sui colpi di Juventus, Milan, Napoli e Inter

Giorni infuocati, non solo dal punto di vista ambientale per quanto riguarda il calciomercato, italiano…

1 mese ago
  • Interviste

Dopo lo scudetto, il progetto Napoli tra presente e futuro: l’opinione degli addetti ai lavori

Il Napoli riparte da Antonio Conte, Kevin De Bruyne e un mercato che dopo l'arrivo…

1 mese ago