Juve, un’altra penalizzazione? La data della sentenza e il motivo

L’Uefa apre un’indagine nei riguardi della Juventus, con riferimento al parametro della Football Earning Rule. 

Dopo la vicenda che vide protagonista la Juventus nella stagione 2022/2023 quando i bianconeri si videro deturpati di diversi punti in classifica a causa della vicenda plusvalenze, ancora oggi dall’organo della Uefa può arrivare una nuova sanzione che complica e non di poco le cose ai bianconeri.

Sanzione e penalizzazione alla Juventus
Sanzione e penalizzazione alla Juventus – CalcioToday (La Presse)

Per la questione del Financial Fair Play questa volta, la Juventus potrebbe pagare con data già svelata in merito a quello che sarà la sentenza nei riguardi dei bianconeri. Il procedimento disciplinare vede, infatti, la possibile sanzione nei riguardi della Juve nella primavera del 2026.

La data della sentenza sulla Juve: indagine della Uefa

Si tratta di una possibile sanzione alla Juventus per la sentenza che verrà fuori nella primavera del 2026.

Come riportato da Calcio&Finanza, sarebbe stato aperto un procedimento per il potenziale sforamento del Fair Play Finanziario sul triennio dal 2022 al 2025. L’esito, che terrà in considerazione anche l’andamento per l’anno in corso e futuro, è atteso infatti nei primi mesi del nuovo anno.

Ma a quel punto, cosa rischia la Juventus? Ciò che temono i bianconeri, come sanzione dalla Uefa, è qualcosa che vada oltre la semplice sanzione economica. In una situazione già complessa, in campo e fuori per i bianconeri, il rischio è quello di vedere ulteriori problemi legati a quelle che sono le registrazioni per le competizioni Uefa. Vedere in sostanza, ai danni della Juventus, ciò di cui è stata già punita la Lazio – anche se per motivi diversi -, in questo campionato che sta vivendo con non poche difficoltà.

Cosa rischia la Juventus? Le ipotesi sull’indagine Uefa

La penalizzazione che rischia la Juventus è sul mercato. La possibilità che va oltre la semplice ammenda sportiva, è quella di vedere bloccato il tesseramento dei giocatori nelle liste Uefa. E di conseguenza, qualora dovesse essere punita con la sanzione che si avrà nella primavera del 2026, la Juventus rischierebbe di trovarsi penalizzata col mercato bloccato.

I provvedimenti che prenderà la Uefa dopo i fatti accaduti a Napoli
Il provvedimento disciplinare sulla Juventus da parte della Uefa – CalcioToday (La Presse)

Un calciomercato sul quale la Juventus potrà operare solo in uscita, a quel punto, senza poter acquistare alcun giocatore. Difficile e quasi impossibile ipotizzare, invece, una perdita dei punti dall’attuale classifica. Non sarà come nel 2023 quando la Juve perse, all’improvviso, la bellezza di 15 punti nel campionato di Serie A che poi da lì a poco sarebbe stato dominato e vinto dal Napoli.

Gestione cookie