Sport%2C+lo+studio+del+CONI%3A+allenamenti+e+regole+in+vista+della+ripresa
calciotodayit
/2020/04/28/sport-lo-studio-del-coni-allenamenti-e-regole-in-vista-della-ripresa/amp/
primo piano

Sport, lo studio del CONI: allenamenti e regole in vista della ripresa

Il CONI ha consegnato al Governo un protocollo scientifico per la ripartenza dello sport in sicurezza. Nel lungo documento, redatto dal Politecnico di Torino, sono comprese anche le attività di squadra come il calcio, che dovranno seguire norme più rigide perché considerate più a rischio.

Sport, lo studio del CONI: allenamenti e regole in vista della ripresa

Il mondo dello Sport italiano prova a ripartire. Dopo l’apertura del governo agli allenamenti individuali, a partire dal 4 maggio, il CONI ha consegnato un protocollo scientifico allo stesso ministro Spadafora. Il documento di oltre 400 pagine, scritto da esperti del Politecnico di Torino, è pensato per mettere in sicurezza ogni disciplina in caso di ripresa. Tra queste è compreso anche il calcio che, come tutte le altre attività di squadra, è considerato a medio-rischio contagio e dovrebbe rispettare norme più severe.

Ti potrebbe anche interessare – Serie A nel caos: posto l’ultimatum al Governo per la ripresa

Serie A, come sarà la possibile ripresa: le regole del CONI

Serie A, come sarà la possibile ripresa: le regole del CONI

Come riporta l’agenzia ANSA, gli allenamenti degli sport di squadra sono prescritti a gruppi chiusi, con l’adeguata distanza di sicurezza e senza la possibilità di correre in linea. In vista delle partite invece sarebbero obbligatori i tamponi 48 ore prima e l’utilizzo delle mascherine in panchina. Queste sono norme generali in un momento ancora di crisi, prima di specificare meglio ogni singolo sport in caso di vera e propria ripresa che, come sottolineato a fine rapporto, appare ancora lontana…

Al contrario gli sport individuali possono sperare in una ripartenza più rapida sempre con diverse accorgimenti. Tra le principali novità nel tennis si potrebbe giocare con gli occhiali, per evitare contatto occhi-mani, con palline personali e senza andare entrambi a rete. Durante gli allenamenti invece si chiede di rispettare la giusta distanza tra il maestro e l’atleta. Poche novità invece nella barca a vela (basta lavare le mani) e il tiro con l’arco (stare più lontani possibili), mentre è più difficile regolamentare il judo e lo scherma che in qualche modo obbligano un contatto ravvicinato con un’altra persona.

Leggi anche – Allenamenti Serie A, il modello Arsenal: come gestire gruppi e sicurezza

Redazione Calciotoday

Share
Published by
Redazione Calciotoday

Recent Posts

  • Calciomercato

Darwin Nunez in Serie A: il Liverpool pagherà parte dell’ingaggio

Pur di risolvere questo “problema” il Liverpool avrebbe aperto ad una clamorosa possibilità per quanto…

9 ore ago
  • Calciomercato

Napoli, si sbloccano 3 acquisti: stanno partendo per l’Italia

Il Napoli è pronto a scatenarsi ancora sul mercato in queste ultime settimane di agosto…

16 ore ago
  • Calciomercato

Darwin Nunez ha la valigia pronta, accetta l’offerta dall’Italia

Il Liverpool è pronto a liberare Darwin Nunez che andrà a giocare in una nuova…

19 ore ago
  • primo piano

È finita Juve, lo prende il Napoli: Manna stravede per lui

I problemi della Juventus spingono il calciatore verso Napoli. Lo sprint finale di Manna può…

21 ore ago
  • Calciomercato

L’Inter pesca dal Barcellona: arriva il “nuovo Calhanoglu”

L'Inter ha bisogno di nuovi innesti a centrocampo e ora Ausilio e Chivu hanno individuato…

1 giorno ago
  • Calciomercato

Inter, è fatta per il “dopo Lookman”: le cifre

La telenovela Lookman ha raggiunto livelli alti per quanto riguarda il tira e molla che…

2 giorni ago