Serie+A%2C+crescono+ricavi+e+ingaggi%3A+le+prospettive+dopo+il+covid-19
calciotodayit
/2020/06/11/serie-a-aumento-ricavi-ingaggi-prospettive-dopo-covid-19/amp/
primo piano

Serie A, crescono ricavi e ingaggi: le prospettive dopo il covid-19

L’ultima edizione del rapporto “Annual Review Football Finance 2020” dell’agenzia Deloitte analizza lo scenario della Serie A e del calcio europeo. In Italia i ricavi aumentano dell’11% grazie all’accordo per i diritti tv, ma crescono anche gli ingaggi. Cosa può succedere dopo il covid-19

Serie A, crescono ricavi e ingaggi: le prospettive dopo il covid-19

Il calcio italiano ed europeo hanno fatto registrare ricavi record nella scorsa stagione. Il dato emerge dall’edizione 2020 del rapporto “Annual Review Football Finance 2020” dell’agenzia Deloitte. E racconta di un calcio in espansione prima del contraccolpo dovuto al coronavirus che comporterà una massiccia contrazione dei fatturati.

Il rapporto conferma lo strapotere della Premier League e certifica la Serie A come quarto campionato più ricco  d’Europa. I primi cinque (Inghilterra, Germania, Spagna, Italia, Francia) hanno generato insieme 17 miliardi, il 9% in più rispetto all’anno precedente. I ricavi delle squadre inglesi, rispetto al 2018, sono aumentati del 7% e si sono attestati a 5,9 miliardi di euro. Seguono Liga (3,4 miliardi), Bundesliga (3,3). Serie A (2,5) e Ligue 1 (1,9), l’unico campionato tra i primi cinque in Europa che ha deciso di fermarsi definitivamente, assegnando il titolo al Paris Saint-Germain.

Il rapporto evidenzia anche come le leghe del cosiddetto “Big 5” concentrano sempre più ricchezza. Si allarga, dunque, il divario con gli altri campionati, anche con i cinque che completano la top 10 delle leghe più ricche del continente, ovvero Russia, Turchia, Olanda, Portogallo e Belgio.

Leggi anche – Serie A, Marotta non ci sta: la dura reazione dopo il Consiglio Federale

Serie A, crescono ricavi e ingaggi: i dati

Serie A, crescono ricavi e ingaggi: i dati

La Serie A, si legge nel rapporto, ha goduto di un incremento dei ricavi in doppia cifra (+11%) grazie soprattutto al nuovo accordo triennale su diritti televisivi. Tuttavia, crescono anche i costi degli ingaggi, che hanno comportato una perdita operativa di 36 milioni, dopo due anni di utili.

Lo studio evidenzia anche i potenziali danni causati dal coronavirus, e stima un calo di 1,1 miliardi per i ricavi della Premier League. Ma la stagione 2020-21, sottolineano gli autori, potrebbe anche far registrare un nuovo incremento nei bilanci. Con il 2019-20 prolungato oltre giugno, infatti, molte delle entrate di questa stagione, legate alle posizioni in campionato o alla resa nelle coppe europee, potrebbero essere messe a bilancio nel prossimo esercizio e dunque contenere, almeno nei conti, gli effetti negativi della pandemia.

Leggi anche – Serie A, riduzione quarantena: c’è l’apertura del Cts, la nuova proposta

Alessandro Mastroluca

Share
Published by
Alessandro Mastroluca

Recent Posts

  • Calciomercato

Napoli, si sbloccano 3 acquisti: stanno partendo per l’Italia

Il Napoli è pronto a scatenarsi ancora sul mercato in queste ultime settimane di agosto…

2 ore ago
  • Calciomercato

Darwin Nunez ha la valigia pronta, accetta l’offerta dall’Italia

Il Liverpool è pronto a liberare Darwin Nunez che andrà a giocare in una nuova…

5 ore ago
  • primo piano

È finita Juve, lo prende il Napoli: Manna stravede per lui

I problemi della Juventus spingono il calciatore verso Napoli. Lo sprint finale di Manna può…

8 ore ago
  • Calciomercato

L’Inter pesca dal Barcellona: arriva il “nuovo Calhanoglu”

L'Inter ha bisogno di nuovi innesti a centrocampo e ora Ausilio e Chivu hanno individuato…

20 ore ago
  • Calciomercato

Inter, è fatta per il “dopo Lookman”: le cifre

La telenovela Lookman ha raggiunto livelli alti per quanto riguarda il tira e molla che…

1 giorno ago
  • Calciomercato

Serie A, arriva Krstovic: sarà titolare in Champions, le cifre

Il calciomercato in Serie A porta a Nikola Krstovic, centravanti che compirebbe così il grande…

1 giorno ago