Fiorentina-Inter%2C+Eriksen%3A+passaggi+e+dinamismo.+La+partita+del+danese
calciotodayit
/2021/01/13/fiorentina-inter-eriksen-partita-danese/amp/
Calcio

Fiorentina-Inter, Eriksen: passaggi e dinamismo. La partita del danese

La nuova vita di Christian Eriksen, lì nel mezzo del centrocampo dell’Inter, in Coppa Italia contro la Fiorentina. Ci sono precedenti illustri,quando arretrare significa rinascere

La prima azione dopo dopo pochi minuti di gioco, al centro del gioco nerazzurro, Christian Eriksen nel vivo della manovra, giropalla veloce in fase d’attacco. A Firenze spunta il sole che sia di buon auspicio per l’ex Tottenham nella nuova veste di playmaker più basso rispetto agli ultimi 30 metri.  Passaggi precisi, lanci lungi, qualche appoggio sbagliato, abile nello stretto, il tutto a innescare Lautaro Martinez e Alexis Sanchez. Il 28 enne danese è sembrato motivato, svegliatosi dal torpore degli ultimi tempi. Motivato perché al centro del gioco nerazzurro, il ruolo che Antonio Conte ha ridisegnato per il centrocampista.

LEGGI ANCHE >> Inter in vendita, la rivelazione di Beppe Marotta: gli scenari

Eriksen: passaggi, dinamismo. La partita del danese in Coppa Italia

Eriksen: passaggi, dinamismo. La partita del danese in Coppa Italia

Minuto 37 del primo tempo, la Viola lascia spazio all’Inter, Eriksen avanza indisturbato botta di destro dal limite, Terracciano respinge, poi l’intervento di Sanchez che non finalizza. Nel contatto tra i portiere viola e l’attaccante cileno i nerazuzrri chiedono il rigore, concesso dall’arbitro Massa, solo dopo essere andato la VAR. Segna Vidal. Oltre al gol, di buono c’è che il penalty è propiziato da una invenzione del danese in formato regista. Meglio il primo tempo del secondo, l’Inter si abbassa troppo e anche lui ne risente. Conte lo lascia in campo dandogli fiducia, tocca diversi palloni, è nel vivo del gioco, gli manca ancora la velocità di chi deve ragionare senza pensare in quella parte di campo. Resta il dubbio se il ruolo da regista sia davvero quello adatto a Eriksen per il campionato italiano. Le qualità non gli mancano ma  ci vuole tempo, e ce n’è poco.

Verratti, Pirlo storie di successo

Ci sono precedenti illustri di centrocampisti offensivi nati come trequartisti e arretrati a playmaker per e che ha cambiato la loro carriera. Riccardo Montolivo, Andrea Pirlo, Marco Verratti, vengono in mente subito i loro nomi. Storie di giocatori meravigliosi che fanno e hanno fatto grandi cose proprio da centrali qualche metro più indietro rispetto al ruolo originale. Chissà che non possa essere così anche per Eriksen.  Lo dirà il tempo, quello di ambientarsi nel nuovo ruolo, quello per capire le distanze e lo spazio della mediana centrale, tutto differente rispetto agli ultimi 25 metri.

 

*ARTICOLO IN AGGIORNAMENTO*

Redazione Sport

Share
Published by
Redazione Sport

Recent Posts

  • Calcio

Furia Gasperini: tre titolari saltano il derby

Gasperini dovrà valutare i tre infortunati in vista del derby di Roma. Ecco la situazione…

1 ora ago
  • Calciomercato

Juventus, Vlahovic ai saluti: scambio con l’Atletico Madrid

Su Dusan Vlahovic, che sta vivendo una nuova primavera alla Juventus, c'è forte l'interesse dell'Atletico…

4 ore ago
  • Calcio

Sorpresa Vucinic: è il nuovo allenatore, quando farà l’esordio

Lo storico ex Serie A, Mirko Vucinic, diventa allenatore e per lui arriva subito una…

4 ore ago
  • Calcio

Arresto per l’ex Juve: il club rescinde, cosa è successo

Scioccante notizia arriva a seguito del comunicato ufficiale, da parte del club, sull'ex fuoriclasse della…

7 ore ago
  • Calcio

Sorpresa in panchina: scelto Ancelotti, firma subito

Il tecnico è pronto a lasciare il Botafogo per iniziare una nuova avventura: una panchina…

8 ore ago
  • Calciomercato

Accordo con Orsolini: ha deciso con chi firma in Italia

Il nome di Riccardo Orsolini è finito sulla lista di tanti club in quest'ultima sessione…

8 ore ago