Inter+e+il+logo+stilizzato%3A+i+precedenti+che+non+hanno+convinto+i+tifosi
calciotodayit
/2021/03/30/inter-logo-stilizzato-precedenti-tifosi/amp/
Calcio

Inter e il logo stilizzato: i precedenti che non hanno convinto i tifosi

La logica del marketing vuole che di tanto in tanto anche le società di calcio più tradizionali affrontino un restyling, l’ultima della serie a cambiare logo è l’Inter: ma non sempre l’operazione ha successo

Il nuovo logo dell’Inter voluto dalla proprietà Suning

L’Inter in questi giorni annunciato il suo nuovo logo, una versione molto più stilizzata del vecchio marchio che si riduce alle iniziali di Internazionale Milano. Tecnicamente si chiama restyling ed è necessario per riposizionare il brand.

Il logo dell’Inter, un ideogramma

Un’operazione sempre più strategica soprattutto da quando le società di calcio sono diventate una property internazionale che risponde a fondi, azionisti, operatori di borsa, società di marketing e non solo tifosi. Una volta si diceva che l’unica realtà cui un club doveva rispondere era la tifoseria. Da molti anni le cose non stanno più così. Senza contare l’ingerenza e invasività di Internet e dei social network  che vivono di immagine e hanno un continuo bisogno di novità.

Il nuovo logo dell’Inter ha coinvolto dodici persone per un anno ed è stato realizzato da uno degli studi di comunicazione più importanti nel settore del design grafico, il Bureau Borsche. Ora ci vorranno settimane di ‘confidenza’ per posizionarlo in Italia e all’estero su tutte le piattaforme. I tifosi seguono, spesso accettano: ma non sempre sono soddisfatti. Sui social erano molte le voci di tifosi nerazzurri non molto felici del nuovo logo che deve essere ‘digital friendly’.

LEGGI ANCHE> Inter, Vialli e Tifosy Unlimited in corsa per la proprietà

In principio fu Muggiani


In realtà in passato era stato fatto ben di peggio. Il primo logo dell’Inter, a tratti dimenticato per poi essere rispolverato, esiste dal giorno della fondazione del club, 9 maggio 1908: lo disegnò uno dei soci fondatori, Giorgio Muggiani, un grande appassionato di simboli, un caricaturista  raffinato. Quel simbolo entrò nella storia del design italiano. Anche se non era digital friendly.

Muggiani era un artista straordinario le cui opere oggi rivivono in collezioni private e musei. Fu lui a disegnare i tutti i pannelli pubblicitari più belli dell’epoca: Martini, Campari, Cinzano, Recoaro, Fiat… Roba che ancora oggi è oggetto di collezione. Dopo di lui l’Inter diventa Ambrosiana e nel logo compare un fascio littorio. Poi arriva un primo biscione, quindi si torna al simbolo di Muggiani.

LEGGI ANCHE > Mancini e Vialli: ma che ne sanno i 2000 dei ‘gemelli del gol’ 

Il biscione creato da Fraizzolìi nel 1979

Logo Inter: dal biscione con il collare a oggi

Nel 1979 l’allora presidente Fraizzoli consegna ai tifosi un biscione tutto nuovo: bianco, stilizzato moderno, persino simpatico con il suo doppio collare nero e azzurro. Pare porti fortuna: l’Inter vince subito il titolo con Bersellini e nessuno si azzarderebbe a criticare quel logo che i tifosi dirimpettai, quelli del Milan, avevano definito il verme. In realtà chi lo aveva disegnato si era ispirato al biscione per eccellenza, che nulla ha a che fare con la tradizione milanese: quello di Loch Ness.

Finita l’era della Milano da Bere si torna al vecchio logo di Muggiani, riattualizzato. Oggi si cambia di nuovo per renderlo più facile, individuabile e riconoscibile su telefonini e palmari.

Rispetto al disegno del 1908 che raggruppava in un cerchio la la I e la M, ma anche la F e la C, le iniziali di Football Club sono definitivamente scomparse. Rimane solo Internazionale Milano. Qualcuno sui social dice che sembra un ideogramma cinese? Ecco, probabilmente il punto è proprio questo.

Stefano Benzi

Share
Published by
Stefano Benzi

Recent Posts

  • Calciomercato

Pulisic lascia il Milan a zero: ha già un accordo con un’altra big

Nonostante sia uno dei pilastri di questo nuovo corso, Christian Pulisic potrebbe lasciare il Milan…

44 secondi ago
  • Calciomercato

Esonero Pioli: chi può prendere subito il suo posto

Novità interessanti in casa Fiorentina per quanto riguarda l'esonero immediato di Stefano Pioli. Ecco il…

1 ora ago
  • primo piano

Esonero in Serie A: Palladino è la prima scelta

Situazione instabile all'interno della squadra con l'allenatore che è il primo imputato di un avvio…

3 ore ago
  • Calciomercato

Bremer ha deciso dove giocherà: accordo con un’altra big

Bremer è diventato di nuovo protagonista al centro della difesa della Juventus. Spunta la nuova…

4 ore ago
  • Calciomercato

Inter, Sommer ai saluti: l’erede lo manda Guardiola

L’Inter si sta guardando attorno per il dopo Sommer, dal momento che il suo contratto…

7 ore ago
  • Calcio

Infortunio e tegola: salta Napoli-Pisa e non solo, i tempi di recupero

L'infortunio porta allo stop per Napoli-Pisa, ma rischiano di essere lunghi i tempi di recupero…

7 ore ago