Razzismo Premier League
A dispetto delle campagne di sensibilizzazione che proseguono ormai da anni, la Premier League soffre di un grave problema di intolleranza e razzismo che ha invaso i social e i club vogliono staccare la spina
Via dai social, tutti, incondizionatamente. É la proposta drastica e integralista che sembra profilarsi in Inghilterra dopo gli ultimi insulti di carattere razzista che hanno invaso i social, colpendo giocatori e tecnici.
Una ferita aperta quella del razzismo sui campi di Premier League e più in generale del calcio inglese che anche domenica scorsa ha vissuto una pagina nera con il coreano Son, insultato in modo volgare e irritante sia su Twitter che su Instagram da un gran numero di tifosi. Alcuni commenti e post erano davvero offensivi, irripetibili. Il primo a schierarsi prendendo posizione è stato José Mourinho, a sua volta vittima di molti insulti gratuiti, non solo di spirale razzista.
“Non possiamo andare avanti così – aveva detto Mourinho – occorre una presa di coscienza seria e radicale, possibilmente condivisa da tutti. Dobbiamo staccare la spina a questa gente, non possiamo lasciargli diritto di parola”.
LEGGI ANCHE > Willian dichiara guerra ai social: “Invadenti, scorretti e molesti”
I social partono proprio dal diritto di parola e di opinione, quel freedom of speech che è considerato un diritto umano riconosciuto ovunque e inalienabile. Ma che la rete ha esasperato allargando il concetto di ‘ironia’ e di ‘satira’ ai limiti dell’insulto. Spesso sconfinando.
Alcuni club, anche di Premier League, hanno già annunciato la loro intenzione di chiudere i propri profili social ufficiali per difendersi dal razzismo. Tra questi Swansea e Birmingham, che giocano nel Championship, un gradino sotto la Premiership, e dai Rangers Glasgow che hanno appena vinto il campionato in Scozia. L’attaccante Son è stato attaccato su Twitter e Instagram dopo il gol annullato al Manchester United nella gara di domenica (vinta 3-1 dai Red Devils) per una manata di McTominay sul viso del giocatore sudcoreano.
LEGGI ANCHE > Wembley riapre: il calcio inglese tenta di superare il Covid
Il Tottenham ha pubblicato una nota decisamente dura: “Un’altra giornata e ancora disgustosi abusi razzisti nei confronti dei nostri giocatori. Ci consulteremo con la Premier per valutare l’idea di prendere decisioni più forti per contrastare questo fenomeno”.
Appena pubblicata la nota è partita una nuova valanga di insulti, i peggiori possibili con chiari riferimenti antisemiti, sul presidente Levy.
Mourinho ha invitato una volta di più a staccare la spina: “É una scelta necessaria, chiudere per qualche tempo tutti i profili social dei club, senza deroghe né eccezoioni”. La stessa posizione era stata assunta tempo fa da Thierry Henry: social oscurati a tempo indeterminato.
Ovviamente gli editori on line, dal colosso Google, a Facebook, a Tik Tok, sono molto preoccupati. Dopo anni di permissivismo Facebook ha deciso di reagire avviando indagini sugli ultimi episodi.
Un possibile colpo di scena che cambierebbe completamente tutte le strategie in casa Juventus e…
Arrivano pessime notizie per il Milan di Max Allegri che vince un altro scontro diretto…
Il colpo a gennaio, in Serie A, porta il nome di Oumar Solet. Il centrale…
Cambierà tanto il futuro dell'Inter in vista dei prossimi anni e molto passa anche da…
Fermo da poco meno di 6 mesi, Thiago Motta avrebbe finalmente trovato sistemazione per questa…
Il tempo è finito per Santi Gimenez, attaccante che Allegri continua a difendere, ma che…