Clarence+Seedorf%2C+perch%C3%A9+lo+chiamano+Willy+Wonka%3F+C%E2%80%99%C3%A8+lo+zampino+di+Carlo+Pellegatti
calciotodayit
/2022/03/01/clarence-seedorf-perche-willy-wonka/amp/
Calcio

Clarence Seedorf, perché lo chiamano Willy Wonka? C’è lo zampino di Carlo Pellegatti

Clarence Seedorf, pezzo di storia del Milan, campione indiscusso e celebre per le sue giocate provvidenziali: detto anche Willy Wonka.

Clarence Seedorf, centrocampista che ha fatto la storia del Milan: in molti ricordano i gol, ma l’ex campione resta celebre per le sue giocate. Nelle partite che contano si esalta, una certezza che oggi molti rimpiangono. Seedorf era – e resta – una garanzia: le sue sgroppate in mezzo al campo sono da antologia.

Clarence Seedorf, le origini del suo soprannome (LaPresse)

In Champions League poi era un treno, quasi come se traesse linfa dai suoi avversari. Piedi educati, letali e precisi. I palloni che era in grado di dispensare erano telecomandati: finivano dritti al compagno di squadra, quasi sempre un attaccante. Il centravanti doveva solo spingere in rete: chiedere a Filippo Inzaghi. Molti dei suoi gol hanno scritto Clarence alla voce assist.

Clarence Seedorf, il Willy Wonka del Milan: le origini del soprannome

Il motivo del soprannome (LaPresse)

Un vero e proprio artista del pallone, giocoliere: si divertiva e faceva divertire. Una macchina costruita con classe e caparbietà. Non a caso Willy Wonka: dietro il suo soprannome c’è lo zampino di Carlo Pellegatti, nota voce del Milan. Telecronista che ha raccontato le imprese rossonere con un pizzico di verve in più: i soprannomi che dava e dà ai giocatori restano negli annali tanto quanto le azioni.

Seedorf era Willy Wonka per un motivo ben preciso: i più penseranno al colore della pelle, ma in realtà la ragione è diversa. Il riferimento a “La Fabbrica di Cioccolato” deriva dai suoi “cioccolatini” – così li chiamava Pellegatti – che dispensava ai compagni: assist puntuali e al bacio. Altro riferimento dolciario. Con il cioccolato ci si rifà la bocca, i milanisti si rifacevano gli occhi.

Un vero e proprio “pasticcere” del calcio: ogni assist era il perfetto mix tra quantità e qualità. Profilo gourmet. Infatti anche Pellegatti con Seedorf in campo si sperticava in applausi ed encomi di vario genere, perchè quando è andato via il vuoto si è sentito: la “Fabbrica di Cioccolato” ha chiuso. Finito il giro turistico, con dentro tanta storia. Il lieto fine, certamente, non manca.

Andrea Desideri

Andrea Desideri. Giornalista freelance, appassionato di cinema, speaker radiofonico, sollevatore di pinte e romantico quando serve.

Share
Published by
Andrea Desideri

Recent Posts

  • Calciomercato

Serie A, si chiude per l’esterno: accordo con lo United

Dopo settimane di dialoghi e rilanci la società italiana è pronta ad affondare il colpo…

13 minuti ago
  • Calciomercato

Osimhen libera Icardi: giocherà in Serie A, svelato dove

Il ritorno di Victor Osimhen al Galatasaray potrebbe sbloccare a sua volta quello di Mauro…

12 ore ago
  • Calciomercato

Assist di Mou ad Allegri: il Milan piazza il colpo in difesa

In attesa di capire chi sarà il nuovo numero 9, il Milan è pronto a…

14 ore ago
  • Calcio

Bomba Vlahovic, altro che Milan: trattativa aperta con un altro club

Si apre di nuova la pista per Dusan Vlahovic con un nuovo club di Serie…

19 ore ago
  • Calciomercato

Colpo Napoli, sarà l’ultimo acquisto: Manna lo seguiva da mesi

Il Napoli si prepara ad altri e nuovi acquisti, gli ultimi di questa sessione di…

22 ore ago
  • Calciomercato

Si sblocca l’affare Lookman: Inter e Atalanta chiudono uno scambio

La telenovela relativa al futuro di Ademola Lookman potrebbe presto, e finalmente, giungere ai titoli…

23 ore ago