25+Aprile%2C+un+terzino+del+Como+fu+fatale+per+Mussolini%3A+la+rivelazione+inedita
calciotodayit
/2022/04/25/25-aprile-un-terzino-del-como-fu-fatale-per-mussolini-la-rivelazione-inedita/amp/
Calcio

25 Aprile, un terzino del Como fu fatale per Mussolini: la rivelazione inedita

25 Aprile, Festa della Liberazione segna una data importante che collima con l’attuale conflitto ucraino: il contributo del calcio.

25 Aprile, Festa della Liberazione: ricorrenza imprescindibile nella storia d’Italia che ricorda, fra le altre cose, la resistenza partigiana alla dittatura fascista. Pensiero ai conflitti che hanno portato alla morte di numerosi innocenti. In periodo di guerra, tante le figure importanti che hanno agevolato e contribuito alla pace. Tutti ricordano Sandro Perini, nelle vesti di partigiano, divenuto poi Presidente della Repubblica Italiana.

Michele Moretti e la morte di Benito Mussolini (Screenshot)

Non solo istituzioni, però, anche lo sport fece la propria parte contro gli stampi dittatoriali proposti nel passato: immortali le figure di Michele Moretti e Bruno Neri, ex calciatori prestati alla staffetta partigiana. I loro nomi vengono ricordati ancora oggi per sprezzo del pericolo, onore, coraggio e ammirazione.

25 Aprile, terzino del Como sorprese Mussolini: la rivelazione inedita

L’ex terzino di Como e Chiasso contribuì alla Liberazione d’Italia (Screenshot)

Figure direttamente riconducibili alla fine del Regime Fascista e la morte di Benito Mussolini. I fatti risalgono al 27 Aprile del 1945: strada tra Musso e Dongo, direzione Svizzera, da quelle parti perì il dittatore italiano. I libri raccontano che a sparargli fu Walter Audisio, Comandante della 52esima Brigata Garibaldi, ma l’arma che fece partire il colpo giustiziando di fatto Benito Mussolini ha una storia particolare.

Venne consegnata ad Audisio proprio da Piero Gatti, nome di battaglia dietro cui si celava Michele Moretti. Ex terzino di Como e Chiasso, mentre il collega Bruno Neri – mediano che ha giocato nella Lucchese e nel Torino – si rifiutò di fare il saluto fascista prima delle gare. Gesto che gli costò caro, in quanto venne allontanato dall’attività sportiva per poi prendere parte alle spedizioni partigiane. Il pallone contro la dittatura: è solo un gioco, certo, ma quando si fa duro nessuno può girarsi dall’altra parte. Ancora oggi ricordiamo questo, che resta più di qualunque azione.

Andrea Desideri

Andrea Desideri. Giornalista freelance, appassionato di cinema, speaker radiofonico, sollevatore di pinte e romantico quando serve.

Share
Published by
Andrea Desideri

Recent Posts

  • Calciomercato

Ci siamo per Zirkzee, torna a gennaio: mandano via il titolare

Joshua Zirkzee è pronto a lasciare definitivamente il Manchester United nel mercato di gennaio: l'olandese…

4 ore ago
  • Calcio

Juve, Vlahovic rinnova: il nuovo stipendio lascia tutti senza parole

Un possibile colpo di scena che cambierebbe completamente tutte le strategie in casa Juventus e…

1 giorno ago
  • Calcio

Infortuni Milan, rientri Pulisic e Rabiot: ci sono brutte notizie

Arrivano pessime notizie per il Milan di Max Allegri che vince un altro scontro diretto…

2 giorni ago
  • Calciomercato

Solet arriva a gennaio: giocherà in una big di Serie A per 30 MLN

Il colpo a gennaio, in Serie A, porta il nome di Oumar Solet. Il centrale…

3 giorni ago
  • Calcio

Inter, 3 bocciati: il primo sostituto arriva dalla zona retrocessione

Cambierà tanto il futuro dell'Inter in vista dei prossimi anni e molto passa anche da…

4 giorni ago
  • Serie A

Thiago Motta tradisce il suo passato: firma subito dopo l’esonero

Fermo da poco meno di 6 mesi, Thiago Motta avrebbe finalmente trovato sistemazione per questa…

5 giorni ago