Atletico+Madrid%2C+Barcellona+e+Napoli%3A+tre+modi+differenti+per+superare+la+crisi+economica
calciotodayit
/2022/06/15/atletico-madrid-barcellona-napoli-crisi-economica/amp/
Calcio

Atletico Madrid, Barcellona e Napoli: tre modi differenti per superare la crisi economica

Atletico Madrid, Barcellona e Napoli tre società con tre modi differenti per superare la crisi economica derivante dalla pandemia.

L’avvento della pandemia ha recato molti più danni di quanto si possa pensare. Se esuliamo almeno per il momento la questione sanità, vediamo che un altro ambito, quello dell’economia, ha subito un ingente numero di danni, a discapito proprio di aziende e famiglie.

Simeone (La Presse)
Il settore del calcio non è stato da meno. Il Covid-19 ha fatto sì che i ricavi annuali diminuissero di quasi il 30%, mettendo quasi in ginocchio molte società. Parallelamente, complici anche i contratti quinquennali di molti calciatori, i costi di gestione sono stati ridotti soltanto dell’1% nell’arco di due anni. Un risultato minimo, che continua a condizionare le mosse delle società e anche il calciomercato.

Atletico Madrid, Barcellona e Napoli: come superare la crisi

Laporta (La Presse)

Una crisi economica che pervade in tutti gli ambiti, che rischia di fare molti più danni del previsto. E’ il caso dell’Atletico Madrid che, a causa delle restrizioni volute dal governo cinese, dovrà interrompere la collaborazione con l’azienda Wanda a cui era stato concesso mettere il suo nome allo stadio in favore di 50 milioni per cinque anni. Con questa scelta, il club spagnolo dovrà adesso cimentarsi per trovare un nuovo sponsor che le possa consentire di non perdere ulteriori ricavi.

Situazione peggiore per il Barcellona che, con un debito di 500 milioni, ha il dovere di trovare delle soluzioni alternative per risollevarsi. E così, oltre al salary cap, il club catalano sta pensando di cedere i diritti della squadra femminile e il proprio canale ufficiale ad aziende terze. Oltre a queste iniziative, si sta pensando anche di fittare il campo di gioco del ‘Camp Nou’, e di cedere il nome dello stadio ad un’azienda sponsor. Insomma, tutti modi differenti per ritornare a far registrare un aumento dei ricavi.

Differente è invece il momento che sta vivendo il Napoli di Aurelio De Laurentiis. Rispetto alle due spagnole, il club azzurro ha più che altro necessità di dimezzare le proprie spese proprio in virtù della riduzione dei ricavi registrati negli ultimi due anni. Per questo motivo, il club partenopeo ha avviato un’importante politica di riduzione del monte ingaggi, volta ad abbassare del 30% gli stipendi dei calciatori. Insomma, strategie diverse con un solo obiettivo: superare la crisi economica.

Marco Di Nardo

Share
Published by
Marco Di Nardo

Recent Posts

  • primo piano

Calciomercato: ritorno di fiamma, il Napoli è pronto a chiudere

Nome nuovo per il centrocampo del Napoli. E' un vecchio pallino della dirigenza, che l'aveva…

33 minuti ago
  • primo piano

Milan: Allegri ha chiesto un altro acquisto, gioca nel PSV

Eppur si muove. Il mercato del Milan è in fermento con i rossoneri che in…

2 ore ago
  • Calciomercato

Donnarumma nostalgico, si taglia lo stipendio per tornare in Italia

Arrivano conferme che riguardano quello che può essere un clamoroso colpo di scena con il…

3 ore ago
  • Calcio

Serie A, il colpo Antony si chiude in 48 ore: già avvisato il Betis

L’occasione fa mercato, ed è il caso di ben tre club italiani finiti sulle tracce…

15 ore ago
  • Calciomercato

Donnarumma si libera per l’Italia: adesso è ufficiale

Donnarumma fatto fuori dal Paris Saint Germain, ora il portiere italiano è pronto al trasferimento…

21 ore ago
  • Calciomercato

Via libera Asllani, scambio tra Inter e Torino: affare last minute

Inter a lavoro per provare a chiudere dei nuovi acquisti in queste ultime settimane di…

22 ore ago