UEFA%2C+stangata+per+le+squadre+italiane%3A+la+sanzioni+fanno+malissimo%21
calciotodayit
/2022/09/02/uefa-sanzioni-ufficiali-squadre-italiane/amp/
Calcio

UEFA, stangata per le squadre italiane: la sanzioni fanno malissimo!

La UEFA ha ufficializzato le sanzioni per il mancato rispetto del Fair Play Finanziario: la punizione per le squadre italiane è durissima.

L’atteso momento è purtroppo arrivato per alcune squadre. Dopo le indiscrezioni delle ultime settimane, la UEFA ha comunicato ufficialmente le sanzioni per il mancato rispetto del Fair Play Finanziario. Tra i club più colpiti diversi sono della Serie A che erano già stati avvertiti e adesso rischiano tantissimo.

Aleksander Ceferin, presidente della UEFA (ANSA)

Da diversi anni il livello del calcio italiano continua a scendere e le nostre squadre non sono più competitive nelle migliori competizioni d’Europa. A eccezione della Roma, che ha alzato la prima edizione della Conference League, gli ultimi successi e anche i buoni piazzamenti sono ormai un lontano ricordo.

La crisi economica del sistema è sotto gli occhi di tutti e si evince anche dalla differenza con la superpotenza della Premier League. Per cercare di ridurre questo divario i club del nostro paese hanno recentemente violato alcune regole della UEFA, andando incontro a pesanti sanzioni che rischiano di complicare il proprio futuro.

UEFA, nessuno sconto: chi sono i club di Serie A puniti

UEFA, le sanzioni ufficiali alle squadre italiane (LaPresse)

La nuova stagione è già iniziata e tra poco prenderanno il via anche le competizioni europee che attualmente vedono ancora protagoniste le squadre italiane. Quest’ultime però devono stare attente perché se continueranno a infrangere i paletti della UEFA andranno incontro a scenari molto pericolosi.

Al momento questi club hanno evitato squalifiche, come era successo qualche anno fa al Milan, ma sono stati ugualmente puniti con sanzioni a livello economico. Nello specifico l’organo europeo ha multato proprio i rossoneri, la Juventus, l’Inter e la Roma oltre a Monaco, Marsiglia, PSG e Besiktas.

Su otto società colpite, la metà sono italiane e il dato non è incoraggiante. In base al monitoraggio degli esercizi delle scorse stagioni, la Prima Sezione del Club Financial Control Body obbligherà a pagare una determinata cifra che può aumentare se nei prossimi anni non saranno nuovamente raggiunti alcuni obiettivi prefissati.

Al momento il Milan dovrà pagare 2 milioni di euro (con 13 milioni di sospensiva), la Juventus 3,5 milioni (con 23 di sospensiva), l’Inter 4 milioni (con 26 di sospensiva) e la Roma 5 milioni (con 35 di sospensiva).

L’ammenda più alta è destinata al PSG, obbligato a sborsare 10 milioni di euro più altri eventuali 65 di sospensiva. In questo elenco però manca a sorpresa il Barcellona che, nonostante i risaputi problemi finanziari, è riuscita a cavarsela.

Matteo Sfolcini

Share
Published by
Matteo Sfolcini

Recent Posts

  • Calcio

Pallone d’Oro: svelato il vincitore, l’annuncio

Manca sempre meno all'assegnazione del premio più importanti per i calciatori. E in queste ultime…

2 ore ago
  • Calcio

Tre infortuni pesanti, out nel derby: emergenza totale per Gasperini

La Roma affronterà il derby contro la Lazio senza alcuni calciatori importanti: la prima stracittadina…

3 ore ago
  • Calciomercato

Loftus-Cheek fatto fuori da Rabiot? Va in una big di Serie A

Il Milan di Massimiliano Allegri è in fase di restyling e nel prossimo futuro potrebbero…

5 ore ago
  • Calciomercato

Milan: Gimenez non convince, Tare ha già trovato il sostituto

Il messicano continua a non essere convincere in maniera piena. E attenzione alla possibilità di…

6 ore ago
  • Calcio

Un altro esonero in Italia: soluzione De Rossi dopo il week-end

Dopo la situazione Di Francesco, da valutare in Serie A per la questione esonero dopo…

7 ore ago
  • Calciomercato

Milinkovic-Savic, è finita in Arabia: ritorno in Serie A, le cifre

Sergej Milinkovic-Savic potrebbe tornare in Serie A e raggiungere il fratello che ha appena trovato…

8 ore ago