Steven Zhang (LaPresse)
Inter, scatta il nuovo allarme: Steven Zhang con le spalle al muro. Il presidente nerazzurro ha appena rinnovato la fiducia a Simone Inzaghi
La stagione calcistica è iniziata da poco più di un mese, con appena sette giornate di campionato disputate. Un numero esiguo in assoluto ma sufficiente a mandare in crisi la principale candidata alla conquista dello scudetto, l’Inter di Simone Inzaghi.
Tre sconfitte in sette gare sono un’enormità per una squadra costruita con l’obiettivo dichiarato di strappare lo scudetto dalle maglie dei cugini del Milan e di ben figurare in Champions League.
Lazio, Milan e Udinese hanno messo a nudo i difetti e le lacune di un’Inter che appare come la copia sbiaditissima della macchina quasi perfetta costruita da Antonio Conte e della squadra comunque brillante e competitiva dello scorso anno.
Durante queste due settimane di pausa Simone Inzaghi, al quale la società ha confermato la fiducia, ha il compito di trovare soluzioni a una crisi che rischia di deflagrare in caso di altri risultati negativi.
Dopo la sosta, l’Inter ospiterà al Meazza la Roma di Josè Mourinho, in una gara da si salvi chi può. Anche i giallorossi infatti non possono perdere altro terreno dopo la sconfitta interna contro l’Atalanta.
Ma come se non bastassero i problemi tecnici, nelle ultime ore in casa Inter è scattato nuovamente l’allarme di natura economica.
La settimana scorsa sono scaduti i temini per presentare ricorso contro la sentenza che ha dato torto al presidente Steven Zhang nella causa intentata da banche cinesi che vorrebbero recuperare circa 250 milioni di euro fra prestiti e un’obbligazione inadempiente.
Di qui l’attivazione della sentenza, che ha portato il Tribunale di Milano ad annullare il verbale del CDA del club nel quale veniva specificato che lo stesso Zhang non percepisce compensi per il ruolo di presidente.
Fra gli istituti di credito in prima fila contro il gruppo Suning c’è la China Construction Bank, ovvero una delle quattro grandi banche pubbliche di Pechino, istituto con la quale ha chiuso l’operazione la Great Matrix Ltd, società controllata proprio da Zhang.
L’imprenditore cinese ha in un secondo tempo rinnegato l’operazione spiegando che le firme sui documenti di garanzia di rifinanziamento erano contraffatte.
Casemiro dirà addio al Manchester United senza rinnovare il suo contratto. Spunta la nuova avventura…
Il calciomercato dell'Inter potrebbe passare ancora dall'attacco, qualora dovesse andar via e in prestito Francesco…
Si cerca di scacciare una crisi, profonda, che vede il club impegnato questa sera in…
Non arrivano buone notizie per i nerazzurri. Il centravanti si è fermato nella giornata di…
Raffaele Palladino è ancora fuori dai giochi dopo l'addio alla Fiorentina: ora sembra pronto a…
Il Milan sta vivendo un inizio di stagione davvero importantissimo: ora resta da risolvere solo…