Man%C3%A8+campione+di+solidariet%C3%A0%3A+%26%238220%3BNo+alle+Ferrari%2C+aiuto+la+mia+gente+con+quello+che+guadagno%26%238221%3B
calciotodayit
/2019/10/17/mane-campione-di-solidarieta-no-alle-ferrari-aiuto-la-mia-gente-con-quello-che-guadagno/amp/
Fuorigioco

Manè campione di solidarietà: “No alle Ferrari, aiuto la mia gente con quello che guadagno”

Sadio Manè campione di solidarietà (Getty Images)

Meglio nascere fortunati che ricchi. È solo un proverbio, ma per alcuni si avvicina molto alla realtà. Specialmente nel mondo del calcio. Molto spesso sentiamo le esperienze vissute da talenti incredibili cresciuti sotto la soglia di povertà, in condizioni precarie, senza certezze né futuro. Poi il cambiamento, in età adulta, grazie al successo e al talento con un pallone tra i piedi: questa fortuna, che altrettanti definiscono opportunità, è capitata a molti dei più grandi.

Maggiore è il talento con i piedi e più atroci e difficili sono state le sofferenze prima di giungere all’affermazione totale: ce lo insegna Messi, Ronaldo, e tra gli altri anche Sadio Manè. L’attaccante del Liverpool, colonna portante dei Reds con i suoi gol, sa essere riconoscente al destino e, soprattutto, ricorda ogni momento da dove è partito. Per questo ha ribadito, nel corso di un’intervista a Teledakar, quanto lui rifugga dall’opulenza e dallo sfarzo immotivato per far fruttare le proprie ricchezze in modo diverso.

Manè, l’importanza delle proprie radici: “Il mio popolo riceve un po’ della ricchezza che la vita mi ha dato”

Perché dovrei volere dieci Ferrari, venti orologi e due aerei? Cosa faranno questi oggetti per me e per il mondo? Io so cosa voglia dire avere fame, ho lavorato nei campi, sono sopravvissuto alle guerre, ho giocato a calcio a piedi nudi, non sono andato a scuola perché non potevo permettermelo”, ha sottolineato.

In seconda battuta, Manè ha spiegato come investe i suoi guadagni e quello che fa per il suo paese d’origine, essendo adesso in una posizione privilegiata rispetto al passato: “Oggi con quello che guadagno grazie al calcio posso aiutare la mia gente, ho costruito scuole e uno stadio, fornisco vestiti, scarpe, cibo per le persone in estrema povertà. Preferisco che il mio popolo riceva un po’ di ciò che la vita mi ha dato”, ha concluso strappando consensi a ripetizione per le sue parole così vere e credibili nonostante la caratura internazionale che si è costruito nel tempo.

Leggi anche –> FIFA Football Awards 2019, i premi assegnati: Messi miglior giocatore

Andrea Desideri

Andrea Desideri. Giornalista freelance, appassionato di cinema, speaker radiofonico, sollevatore di pinte e romantico quando serve.

Share
Published by
Andrea Desideri

Recent Posts

  • primo piano

Inter, si riapre la pista Koné? Cosa ha detto Gasperini

Arrivano importanti novità sul futuro di Manu Koné all'Inter. Ecco le parole di Gasperini, subito…

7 ore ago
  • primo piano

Sfuma Sancho: la Juve soffia l’esterno al Napoli

E' un tutto contro tutti in sede di mercato. Stiamo assistendo ad un altro duello,…

9 ore ago
  • Calcio

Serie A, rottura del crociato per il trequartista: 6 mesi di stop

Una notizia tremenda per il calciatore, che si è fatto durante l'allenamento di ieri. Gli…

13 ore ago
  • primo piano

Calciomercato: il Napoli beffa la Juve, arriva il difensore

Duello di mercato tutto italiano per il difensore, con il Napoli che è pronto ad…

13 ore ago
  • primo piano

Inter: Marotta diventa azionista, fa un regalo ai tifosi

E' arrivata poco fa la comunicazione riguardo il futuro di Marotta all'Inter. Ecco l'annuncio da…

15 ore ago
  • Calciomercato

Firma in Spagna, Milan beffato: l’alternativa arriva dal Brasile

Nonostante il suo nome sia stato uno dei più chiacchierati, il calciatore non firmerà con…

17 ore ago