I+100+migliori+allenatori+al+mondo%3A+14+italiani+con+tanti+big%2C+la+classifica
calciotodayit
/2020/04/30/migliori-100-allenatori-mondo-14-italiani-classifica/amp/
Calcio

I 100 migliori allenatori al mondo: 14 italiani con tanti big, la classifica

La rivista FourFourTwo ha stilato la classifica dei 100 migliori allenatori di sempre. Quattordici i tecnici italiani nella lista, di cui cinque tra i primi 20

I migliori 100 allenatori al mondo: 14 italiani con tanti big, la classifica

La rivista FourFourTwo ha stilato la classifica dei 100 migliori allenatori di sempre. Quattordici i tecnici italiani nella lista, guidati da Arrigo Sacchi, l’unico inserito tra i primi dieci nella storia del calcio.

Con un po’ di comprensibile sciovinismo, la rivista inglese piazza al primo posto Sir Alex Ferguson. La bacheca parla da sola: 2 Champions, 1 Intercontinentale, 1 Mondiale per Club, 2 Coppe delle Coppe, 2 Supercoppe Europee, 3 Scottish Premier League, 4 Coppe di Scozia, 1 Coppa di Lega scozzese, 13 Premier League, 5 Fa Cup, 4 Coppe di Lega inglese e 10 Community Shield.

Al secondo posto Rinus Michels, l’artefice dell’Arancia Meccanica, l’Olanda finalista al Mondiale del 1974. Michels, che avrebbe poi guidato la nazionale di Van Basten al titolo europeo del 1988,  è uno dei grandi ispiratori di Johann Cruijf. «Sia da calciatore sia da allenatore non c’è nessuno che mi abbia insegnato tanto quanto lui. Mi mancherà Rinus Michels» ha detto. «Ho sempre ammirato moltissimo la sua leadership».

C’è proprio il numero 14 più famoso nella storia del calcio al terzo posto. Artefice da allenatore del primo trionfo in Coppa dei Campioni nella storia del Barcellona, nel 1992 in finale contro la Sampdoria, è uno dei sette ad aver trionfato nella principale competizione europea per club da calciatore e da tecnico. Cruijff ha soprattutto cambiato la mentalità e la cultura del Barcellona, avviando quella rivoluzione esaltata poi da Pep Guardiola, quinto dietro a Bill Shankly, icona del Liverpool per cui il calcio non era questione di vita o di morte: era molto di più.

I 100 migliori allenatori: Sacchi sesto

Arrigo Sacchi apre la seconda parte della top 10. La sua visione del calcio come orchestra, la modernità di quello che oggi si chiamerebbe contro-pressing, l’attenzione alla fase di non possesso e al recupero alto del pallone, lo rendono un tecnico in sistematico anticipo sui tempi. Secondo World Soccer, il suo Milan è la miglior squadra di club nella storia del gioco.

Sacchi, che il Times nel 2007 ha considerato il miglior tecnico italiano di sempre, precede Matt Busby, l’allenatore che ha iniziato la costruzione del mito del Manchester United, sopravvissuto all’incidente aereo di Monaco, che è per i Red Devils quel che Superga è per i tifosi del Torino.

Nella top 10 anche Helenio Herrera, istrione senza patria che ha visto tutte le strade del mondo, volto della Grande Inter degli anni Sessanta, l’austriaco Ernst Happel e Valery Lobanovsky che nella Dinamo Kiev ha trasformato il pressing in una scienza esatta e sofisticata.

Leggi anche – I migliori calciatori degli ultimi 25 anni: 4 azzurri con tanti big, la classifica

Gli altri italiani nella classifica di FourFourTwo

Gli altri italiani nella classifica di FourFourTwo

Altri quattro gli italiani in top 20. Al tredicesimo posto, FourFourTwo inserisce il ct degli azzurri campioni del mondo a Germania 2006, Marcello Lippi, che vanta insieme a Miguel Munoz, Alex Ferguson e Carlo Ancelotti il record di finali raggiunte da tecnico in Coppa Campioni/Champions League. Votato allenatore dell’anno dall’Istituto di Storia e Statistica del Calcio (1997, 1998, 2006), è diventato nel 2013 il primo tecnico al mondo ad aver vinto le massime competizioni continentali per club con il successo nella Champions League asiatica del 2013.

Segue, al quattordicesimo, Giovanni Trapattoni che è uno dei soli cinque sei ad aver conquistato almeno un titolo in campionato in quattro nazioni diverse. Ci sono riusciti, oltre a lui, solo Tomislav Ivić, Happel, José Mourinho, Eric Gerets e Carlo Ancelotti, diciottesimo nella classifica di FourFourTwo.

Nereo Rocco, un simbolo del calcio all’italiana, è infine diciannovesimo nella classifica della rivista inglese.

La classifica comprende anche, come allenatori italiani, Fabio Capello (24°), Vittorio Pozzo (59°), Nevio Scala (61°), Enzo Bearzot (79°), Fulvio Bernardini (82°), Claudio Ranieri (90°), Antonio Conte (93°), Ferruccio Valcareggi (94°) e l’attuale ct azzurro Roberto Mancini (97°).

Leggi anche – Football Manager, Griezmann e i campioni che studiano da allenatori

Alessandro Mastroluca

Share
Published by
Alessandro Mastroluca

Recent Posts

  • Calciomercato

Calciomercato: Lookman firma a gennaio, pronti 100 milioni

Nel futuro di Ademola Lookman emerge un nuovo scenario che lascia tutti di stucco. Una…

18 minuti ago
  • Calcio

Esonero in Italia, weekend decisivo: spunta il nome del sostituto

Un'altra panchina in Italia rischia di saltare, con il weekend che risulta decisivo per il…

2 ore ago
  • Calcio

Esonero deciso in Italia: l’algoritmo sceglie il nuovo tecnico

In Italia sta per avere luogo un nuovo esonero che rappresenta un importante colpo di…

3 ore ago
  • Calcio

Nuovo attacco di Acerbi: la sua verità per la Nazionale

Acerbi è tornato ad essere un difensore di caratura internazionale con l'Inter. La verità sul…

6 ore ago
  • Calciomercato

Bernardo Silva a zero in Serie A: l’annuncio di Fabrizio Romano

Bernardo Silva è uno dei nomi che più di tutti piace ai top club italiani…

6 ore ago
  • Calciomercato

Mandragora colpo a zero di una big? Già pronto un altro accordo

Rolando Mandragora si sta distinguendo alla grande con la maglia della Fiorentina e anche nell'inizio…

9 ore ago