L?omaggio a Diego Armando Maradona del San Paolo (Foto: Getty Images)
Stefano Ceci, amico e manager di Diego Armando Maradona, fa emergere uno scenario inaspettato sull’ultimo periodo vissuto dall’ex calciatore, che aveva ormai perso la voglia di fare ogni cosa.
Il mondo del calcio e non solo piange Diego Armando Maradona, che se n’è andato a 60 anni a pochi giorni dal suo ritorno a casa dopo essere stato in ospedale per un intervento alla testa. In Argentina, nel frattempo, è già stata aperta un’indagine per cercare di fare luce sulle ultime ore di vita; il rischio è che non sia stato prontamente soccorso dai medici che lo avevano in cura. Solo ora, però, emerge uno scenario su quanto accaduto al Pibe de Oro, che fa pensare a una fase difficile dall’amatissimo campione argentino che potrebbe essere stata decisiva all’epilogo finale.
A parlarne è Stefano Ceci, amico e manager, che ha continuato a mantenere con lui un rapporto di amicizia nonostante la carriera da calciatore fosse finita ormai da tempo. E il quadro che lui racconta è davvero triste: “Si è aperta un’inchiesta per cercare di capire se Maradona sia stato soccorso in ritardo – ha detto a Radio Kiss Kiss –. Parlare ora di questo, però, è troppo facile, si sarebbe potuto fare qualcosa per lui molto prima. Per gran parte della sua vita Diego è stato solo, pochissimi hanno fatto qualcosa per aiutarlo quando ne avrebbe avuto bisogno. Lui ormai era sempre più stanco, si è praticamente lasciato morire, non aveva più voglia di vivere. Non appena è diventato qualcuno, praticamente da quando aveva 15 anni, molti si sono avvicinati a lui per interesse, senza pensare a quello che davvero lui pensasse”.
Potrebbe interessarti – Morte Maradona, funerali in una cerimonia intima: dove è stato sepolto
Nonostante le tante soddisfazioni vissute nella sua carriera, la vita privata di Diego è stata decisamente turbolenta, complice la sua “passione per le donne” e alcuni comportamenti spesso sopra le righe. Questo, a detta di Ceci, lo ha segnato particolarmente: “Tutti pensano a Diego come a un grande campione, ma non era solo questo – ha aggiunto -. Diego persona era fragile e umile, l’opposto del Diego calciatore. Io posso dire di averlo conosciuto bene, ma è un’esperienza che hanno vissuto in pochi”.
La situazione sarebbe poi degenerata soprattutto negli ultimi mesi: “Ormai da qualche tempo lui era stanco, era evidente questa sensazione. Lo spirito di un tempo lo aveva perso, non sembrava essere in grado di rialzarsi. Anche la sua quotidianità è cambiata. Fino a due anni fa ne approfittava per giocare a calcio e a padel una volta a settimana, faceva il possibile per fare attività fisica appena ne aveva la possibilità. Determinante è stata anche la fine del rapporto con Rocio, lo ha abbattuto. Ora c’è un’unica consolazione. Sta con le persone che amava di più: la mamma e il papà. Adesso, Diego è in pace” – ha concluso Ceci.
Leggi anche – Serie A, le iniziative in ricordo di Maradona su tutti i campi
Guai a chiamarli "vecchi" quelli come lui e ne sono una prova sia Kevin De…
Chiesa è pronto a cambiare aria in vista di gennaio per una nuova occasione in…
Dusan Vlahovic ancora una volta decisivo per la Juventus in questo inizio di stagione e…
Una scelta che pare quasi obbligata quella che ha preso ora la società dopo un…
Tutto può cambiare dal primo minuto in casa Inter. Chivu ha in mente vari cambi…
Karim Adeyemi può seriamente sbarcare in Serie A, con le voci che tornano a farsi…