Champions League
La UEFA ha confermato la nuova Champions League a partire dal 2024. Ufficiale la risposta alla nascita della Superlega: tutte le novità
La UEFA ha scelto di rispondere alla Superlega, confermando ufficialmente la nuova Champions League. Negli scorsi giorni vi avevamo riportato che quella di oggi sarebbe potuta essere una giornata decisiva per l’approvazione delle nuove modalità del noto torneo e, infatti, così è stato. Questa mattina è stato discusso proprio del cambiamento in vista del 2024, approvato anche dal presidente del PSG, Nasser Al-Khelaifi.
Il Comitato Esecutivo ha scelto così di restare saldo sulle proprie idee, stabilite ancor prima della nascita della Superlega, che comprenderà 12 top club, impegnati in un torneo parallelo e non meritocratico. Dopo l’annuncio del presidente Florentino Perez e del vice Andrea Agnelli, sono sorti i primi dubbi anche sul proseguimento della Champions, che invece continuerà anche senza alcune delle maggiori squadre in Europa, tra cui anche Juventus, Milan e Inter.
Leggi anche -> Superlega, quando può partire: le conseguenze per Serie A e Champions League
A partire dal 2024, dunque, in Champions League si qualificheranno 36 squadre e non più 32. La prima fase del torneo consisterà in 10 giornate invece delle 6 attuali, per un totale di 225 partite fino a gennaio, con la cancellazione della fase a gironi.
La riforma abolirà anche le fasce per il sorteggio, proprio perché i club non saranno inseriti in più gironi sperati. Nella prima fase, infatti, si giocherà un unico maxi “campionato”. Ogni club, in base alla classifica in campionato, giocherà due partite con squadre del proprio livello, tre con quelle di un livello più basso (una sorta di fascia 3) e due contro quelle dell’ultimo livello.
Ogni formazione disputerà dieci match, cinque in casa e cinque fuori. Il calendario verrà definito attraverso un sorteggio in cui le squadre saranno suddivise in in quattro urne da nove formazioni. Le partite verranno disputate in 3 giorni per ogni settimana d’incontri: il martedì, il mercoledì e il giovedì. Al termine delle 10 partite si stilerà la classifica.
Saranno poi due le fasi per la qualificazione agli ottavi di finale. Le otto squadre che avranno ottenuto più punti al termine delle dieci partite si qualificheranno direttamente. Tra le formazioni dal 9° al 24° posto, si disputerà un playoff con gare di andata e ritorno. Gli altri club, invece, saranno eliminati.
Resta solamente il dubbio su quali squadre prenderanno parte alla Champions, a causa della nascita della Superlega. Sicuramente le 15 società coinvolte nel nuovo torneo non verranno considerate dalla UEFA, andando così a modificare anche i criteri di qualificazione in classifica per i singoli campionati nazionali, Serie A compresa.
Le partite amichevoli del pre-campionato preoccupano e non poco a causa di quella che è…
La vicenda Calhanoglu ha coinvolto anche Sommer tra i rumors di calciomercato del Galatasaray, ma…
Il calciomercato del Milan passa da alcune scelte e una tra queste potrebbe arrivare dalla…
Novità di mercato sul ritorno di Kim Min-Jae. Il difensore coreano, che può lasciare il…
Offerta a sorpresa che stuzzica Belotti, che ha già chiuso l'esperienza al Benfica per restare…
La ricerca di un difensore centrale ha spinto un club di Serie A a fare…