Roma+e+Juventus%2C+la+lotta+al+Covid+passa+dai+centri+sportivi%3A+i+dettagli
calciotodayit
/2021/07/04/roma-juve-covid-centri-sportivi/amp/
Calcio

Roma e Juventus, la lotta al Covid passa dai centri sportivi: i dettagli

Roma e Juve in prima linea contro il Covid e le proprie varianti. Entrambe le società hanno attrezzato i centri sportivi: le modifiche.

Roma Juve lotta Covid (Getty Images)

L’arrivo di Mourinho a Roma è stato caratterizzato da molti aspetti: dal tifo caloroso dei supporter giallorossi a Fiumicino, fino all’arrivo al Centro Sportivo Fulvio Bernardini di Trigoria dove passerà la quarantena obbligatoria. Prassi standard per chi arriva dall’estero. Soggiorno possibile anche grazie alle modifiche fatte alle varie strutture delle squadre italiane: Trigoria e la Continassa sono due esempi cardine.

Dalla diffusione del Coronavirus, le squadre hanno dovuto prendere provvedimenti per isolare i tesserati nella famosa bolla per evitare contagi e propagazione del Covid. Alcune strutture hanno cambiato la propria conformazione per venire incontro a determinate esigenze. Nello specifico, il restyling di Trigoria è iniziato qualche stagione fa, quando – ai tempi della gestione Pallotta – la squadra decise di trascorrere il ritiro estivo nella Capitale.

Leggi anche – Serie A, ritiro pre-campionato: come le big risollevano il turismo

Roma e Juve cambiano per il Covid: le modifiche ai centri sportivi

Come cambiano i centri sportivi dopo il Covid (Getty Images)

Il Fulvio Bernardini è cambiato nella sua interezza: non solo campi da gioco, ma una vera e propria struttura alberghiera dove poter ospitare i giocatori con camere attrezzate di tutti i comfort e gli strumenti necessari per un soggiorno a misura di atleta. Dal punto di vista sanitario, poi, il Coronavirus ha imposto l’obbligo di avere medici specializzati nel centro per effettuare ogni giorno i test e le analisi di rito con report annessi. Stesso discorso in casa Juventus.

Alla Continassa c’è il J Hotel dove i tesserati possono soggiornare all’occorrenza e godere di ogni genere di conforto: camere attrezzate, strumenti all’avanguardia e soprattutto percorsi plasmati alla necessità del distanziamento sociale nella più totale prevenzione. La pandemia cambia anche la disposizione degli ambienti: il mondo del calcio asseconda le esigenze medico-sanitarie attraverso interventi mirati a livello architettonico e sul piano strutturale. Lo Special One in quarantena può continuare a lavorare in serenità, proprio come è toccato a Pirlo nel recente passato. A vincere è sempre la prevenzione, e menomale.

Andrea Desideri

Andrea Desideri. Giornalista freelance, appassionato di cinema, speaker radiofonico, sollevatore di pinte e romantico quando serve.

Share
Published by
Andrea Desideri

Recent Posts

  • primo piano

Inter, si riapre la pista Koné? Cosa ha detto Gasperini

Arrivano importanti novità sul futuro di Manu Koné all'Inter. Ecco le parole di Gasperini, subito…

4 ore ago
  • primo piano

Sfuma Sancho: la Juve soffia l’esterno al Napoli

E' un tutto contro tutti in sede di mercato. Stiamo assistendo ad un altro duello,…

6 ore ago
  • Calcio

Serie A, rottura del crociato per il trequartista: 6 mesi di stop

Una notizia tremenda per il calciatore, che si è fatto durante l'allenamento di ieri. Gli…

10 ore ago
  • primo piano

Calciomercato: il Napoli beffa la Juve, arriva il difensore

Duello di mercato tutto italiano per il difensore, con il Napoli che è pronto ad…

10 ore ago
  • primo piano

Inter: Marotta diventa azionista, fa un regalo ai tifosi

E' arrivata poco fa la comunicazione riguardo il futuro di Marotta all'Inter. Ecco l'annuncio da…

13 ore ago
  • Calciomercato

Firma in Spagna, Milan beffato: l’alternativa arriva dal Brasile

Nonostante il suo nome sia stato uno dei più chiacchierati, il calciatore non firmerà con…

14 ore ago