Juventus%2C+caso+plusvalenze%3A+qual+%C3%A8+l%26%238217%3Bipotesi+di+accusa+e+cosa+dice+la+procura+di+Torino
calciotodayit
/2021/11/27/juventus-caso-plusvalenze-procura-indagine/amp/
primo piano

Juventus, caso plusvalenze: qual è l’ipotesi di accusa e cosa dice la procura di Torino

Juventus nel mirino della procura di Torino per le plusvalenze degli ultimi 3 anni: che cosa è successo è qual è l’accusa.

Andrea Agnelli (LaPresse)

E’ scoppiata una vera bufera con la Juventus indagata a causa di presunti falsi in bilancio per via di plusvalenze sospette. La procura di Torino ha avviato l’indagine (denominata Prisma) a seguito delle verifiche della Consob e Covisoc. Le due commissioni erano a lavoro già dalla scorsa estate su alcune importanti operazioni di mercato e solo nella giornata di ieri la Guardia di Finanza sarebbe intervenuta nella sede della Juve per acquisire tutte le documentazioni sui bilanci societari delle ultime stagioni calcistiche.

In particolare, il club bianconero avrebbe contabilizzato circa 322 milioni di euro di plusvalenze in tre anni, ma ben 282 milioni di euro sarebbero finite nel mirino dell’inchiesta della procura di Torino. Qual è l’ipotesi di accusa e chi è il responsabile delle plusvalenze.

Leggi anche >>> Juventus, un ex attacca Dybala: “Fossi in Agnelli….”

Juventus, plusvalenze fittizie e la “gestione Paratici”: cosa è successo secondo la procura

Fabio Paratici (LaPresse)

Stando a quanto riporta la Stampa, nel fascicolo dell’inchiesta sarebbero finite numerose plusvalenze sospette, soprattutto riguardanti calciatori dell’under 23. La procura di Torino ha mosso un’ipotesi d’accusa contro la Juventus che avrebbe messo agli atti “operazioni di scambio di tesserati connotati da valori fraudolentemente maggiorati“. In altri termini, le cifre messe su bilancio sarebbero false, ingigantite.

Inoltre, nelle carte prese in considerazioni dal quotidiano nazionale, ci sarebbero alcune intercettazioni che farebbero risaltare il ruolo dell’ex dirigente bianconero. Fabio Paratici, secondo la procura, è il gestore principale delle pianificazioni delle plusvalenze messe agli atti di bilancio della Juventus dal 2019 al 2021. “I trasferimenti in questione sono sganciati dai valori reali di mercato, sono preordinati e attestano ricavi fittizi“, si legge nel fascicolo dell’inchiesta.

Dunque, secondo l’inchiesta, grazie alle plusvalenze fittizie la Juventus ha messo a bilancio nel 2020 una perdita di 79 milioni di euro, anziché 209 milioni.

Leo Zullo

Share
Published by
Leo Zullo

Recent Posts

  • Calcio

Bernardo Silva in Serie A: trattativa lampo e Juve beffata

Bernardo Silva, stella e capitano del Manchester City, è pronto a salutare la Premier League…

42 minuti ago
  • Calcio

Esonero nel weekend di Serie A: scelto il sostituto, è un ex

La stagione è appena cominciata, eppure nel prossimo weekend di Serie A ci potrebbe già…

2 ore ago
  • Calcio

Addio al portiere deciso: Carnesecchi a Milano, affondo e firma

Marco Carnesecchi è sicuramente uno dei migliori portieri del campionato ed in tal senso è…

3 ore ago
  • Calciomercato

Roberto Mancini è pronto a firmare: destinazione a sorpresa

Ritorno a sorpresa per Roberto Mancini che questa volta è pronto ad unirsi al suo…

4 ore ago
  • Calcio

Furia Gasperini: tre titolari saltano il derby

Gasperini dovrà valutare i tre infortunati in vista del derby di Roma. Ecco la situazione…

6 ore ago
  • Calciomercato

Juventus, Vlahovic ai saluti: scambio con l’Atletico Madrid

Su Dusan Vlahovic, che sta vivendo una nuova primavera alla Juventus, c'è forte l'interesse dell'Atletico…

9 ore ago