Caso+plusvalenze%2C+processo+sportivo+per+11+club%3A+cosa+rischiano+Juve+e+Napoli
calciotodayit
/2022/04/01/caso-plusvalenze-processo-sportivo-11-club-rischi-juventus-napoli/amp/
primo piano

Caso plusvalenze, processo sportivo per 11 club: cosa rischiano Juve e Napoli

Juventus e Napoli sono fra le cinque società di Serie A coinvolte nel processo sportivo per il caso plusvalenze che riguarda in tutto 11 club

L’inchiesta sulle plusvalenze darà vita a un processo sportivo. L’indagine coinvolge 61 tra dirigenti e amministratori e undici società, deferite oggi per illecito amministrativo dalla Procura federale.

Andrea Agnelli, presidente della Juve (LaPresse)

Cinque le società di Serie A coinvolte nel procedimento: Juventus, Napoli, Genoa, Empoli e Sampdoria. A tutte, i giudici contestano la violazione dell’articolo 31 comma 1 delle norme della FIGC che punisce “la mancata produzione, l’alterazione o la falsificazione materiale o ideologica, anche parziale, dei documenti richiesti dagli organi di giustizia sportiva, dalla Covisoc e dagli altri organi di controllo della Federazione”.

Nello specifico, i club sono accusati di aver messo in bilancio plusvalenze e benefici economici derivanti dalle cessioni dei calciatori “per valori eccedenti quelli consentiti dai principi contabili”.

In Serie B, invece, l’inchiesta ha come destinatari Pisa e Parma. Coinvolte anche Pescara e Pro Vercelli, oggi in Lega Pro, Novara e Chievo, non più affiliati.

Caso plusvalenze, cosa rischiano le società

Problemi in casa Juve per le plusvalenze (LaPresse)

Le due società di Serie B coinvolte nel procedimento rischiano di più. La Procura della FIGC infatti fa riferimento al secondo comma dell’articolo delle 31 delle norme federali che punisce la “falsificazione dei propri documenti contabili o amministrativi” e “qualsiasi altra attività illecita o elusiva” con cui ottenere o anche solo tentare di raggiungere “l’iscrizione a una competizione cui non avrebbe potuto essere ammessa“.

In questo caso, le sanzioni vanno dalla penalizzazione alla retrocessione fino all’esclusione al campionato. Società e dirigenti sono state deferite anche a titolo di responsabilità diretta.

Per quanto riguarda le cinque società di Serie A, invece, trattandosi di un’accusa di violazione del primo comma dello stesso articolo, le sanzioni sono più morbide, dall’ammenda alla diffida. Potrebbero però essere squalificati i dirigenti ritenuti colpevoli di condotte illecite.

Alessandro Mastroluca

Share
Published by
Alessandro Mastroluca

Recent Posts

  • Calciomercato

Milan: Gimenez non convince, Tare ha già trovato il sostituto

Il messicano continua a non essere convincere in maniera piena. E attenzione alla possibilità di…

13 minuti ago
  • Calcio

Un altro esonero in Italia: soluzione De Rossi dopo il week-end

Dopo la situazione Di Francesco, da valutare in Serie A per la questione esonero dopo…

24 minuti ago
  • Calciomercato

Milinkovic-Savic, è finita in Arabia: ritorno in Serie A, le cifre

Sergej Milinkovic-Savic potrebbe tornare in Serie A e raggiungere il fratello che ha appena trovato…

2 ore ago
  • Calciomercato

Vinicius-Real: è rottura, nel 2026 firma con una big italiana

Rapporti davvero ai minimi termini fra il Real e il suo attaccante. E attenzione alla…

3 ore ago
  • Calciomercato

Endrick in Serie A da gennaio: giocherà in una big

Il giovane astro nascente del Real Madrid Endrick potrebbe giocare in Serie A a partire…

12 ore ago
  • Calciomercato

Accordo con Lookman: firma prima della Coppa d’Africa

Ademola Lookman continua a essere uno dei nomi più chiacchierati in termini di mercato: il…

13 ore ago