Champions+League%2C+rivoluzione+in+stile+Superlega%3A+il+dettaglio+che+fa+discutere
calciotodayit
/2022/04/07/champions-league-rivoluzione-stile-superlega-dettaglio-discutere/amp/
Calcio

Champions League, rivoluzione in stile Superlega: il dettaglio che fa discutere

La Champions League ha annunciato la riforma del format che entrerà in vigore dal 2024 e sembra una risposta alla Superlega

Sarà una Champions League in versione Superlega dal 2024. La riforma approvata oggi prevede l’allargamento da 32 a 36 squadre, un radicale cambiamento della prima fase e un “paracadute” per le grandi che non si dovessero qualificare. Ma di questo si discuterà ancora.

Champions League, ora cambia tutto (LaPresse)

La riforma era stata annunciata contestualmente alle prime avvisaglie del progetto della Superlega, presentato un anno fa da dodici club “scissionisti” di cui fanno parte Inter, Milan e Juventus.

La nuova Champions League sembra una risposta ad alcune delle questioni sportive sollevate dalle società protagoniste del progetto della Superlega. Dal 2024 sparirà la fase a gironi. Le 36 squadre giocheranno un mini-campionato, tutti contro tutti.

La curiosità sta nel fatto che ogni formazione giocherà 10 partite, cinque in casa e cinque fuori. Dunque la definizione del calendario e dei possibili avversari, che presumibilmente sarà studiata per garantire partite il più omogenee e incerte possibili, sarà un fattore decisivo.

Al termine di questa prima fase, le prime 8 andranno direttamente agli ottavi; le altre saranno definite attraverso spareggi fra le formazioni che hanno chiuso il maxi-girone tra la nona e la 24ma posizione. Da quel momento, si svolgerà tutto come nella versione attuale.

Riforma Champions League, la regola della discordia

Champions League, la regola della discordia (LaPresse)

L’altro tema destinato a far discutere è l’identificazione dei criteri con cui assegnare i quattro posti in più. Uno andrà alla squadra che ha concluso al terzo posto nel campionato della nazione quinta nel ranking UEFA, che oggi è la Francia. Un altro andrà alla vincitrice di un campionato nazionale che non si qualifica direttamente per la fase finale.

Gli altri due è previsto che vadano alle squadre con il ranking più alto che abbiano ottenuto un posto nei preliminari o nelle altre due coppe europee. Ad esempio, se la Juventus non dovesse finire tra le prime quattro in Serie A quando la riforma sarà in vigore potrebbe comunque ottenere un posto in Champions League.

La regola però non è ancora definitiva, ha spiegato il presidente della UEFA Ceferin. Per la versione definitiva dei criteri bisogna aspettare ancora almeno un mese.

Alessandro Mastroluca

Share
Published by
Alessandro Mastroluca

Recent Posts

  • Calciomercato

Serie A, accordo con l’Arsenal per il difensore: arriva per 27MLN

Nelle scorse ore la dirigenza ha intensificato i contatti con l’Arsenal per trovare un accordo…

2 ore ago
  • Calciomercato

Calabria torna in Serie A: firma gratis e giocherà in Champions

Davide Calabria, nel bel mezzo della sua carriera, è attualmente l'occasione a sorpresa dagli svincolati…

8 ore ago
  • Calcio

Il terzino italiano al Real: futuro già scritto in Nazionale e in Serie A

Il sogno al Real Madrid è tutto italiano, considerando quello che è il giovane fuoriclasse…

11 ore ago
  • Calciomercato

Nuova offerta per Lookman, l’Inter è già stata avvisata

La svolta per Ademola Lookman è arrivata, dopo lo sfogo potente del calciatore contro l'Atalanta…

14 ore ago
  • Calciomercato

Darwin Nunez in Serie A: il Liverpool pagherà parte dell’ingaggio

Pur di risolvere questo “problema” il Liverpool avrebbe aperto ad una clamorosa possibilità per quanto…

1 giorno ago
  • Calciomercato

Napoli, si sbloccano 3 acquisti: stanno partendo per l’Italia

Il Napoli è pronto a scatenarsi ancora sul mercato in queste ultime settimane di agosto…

1 giorno ago