Serie+A%2C+match+a+porte+chiuse%3A+chi+potr%C3%A0+esserci+e+fattori+contagio
calciotodayit
/2020/04/16/serie-a-match-a-porte-chiuse-chi-potra-esserci-e-fattori-contagio/amp/
primo piano

Serie A, match a porte chiuse: chi potrà esserci e fattori contagio

Serie A, per salvare la stagione prende sempre più corpo l’ipotesi di giocare le rimanenti partite a porte chiuse. Se, però, si vogliono evitare i contagi, potrebbe non essere la scelta più idonea.

Giocare senza pubblico sarebbe ugualmente rischioso

Progetti, rischi e probabilità. Questi sono i tre fattori principali su cui la Serie A e gli altri campionati sospesi in giro per l’Europa stanno discutendo nelle ultime settimane, riprendere il campionato sembra essere una priorità ma ancor prima (indubbiamente) viene la salute degli atleti. Per questo la possibilità che si giochino le restanti partite delle competizioni a porte chiuse è altamente probabile. Anzi, forse, è l’unica cosa definitiva in questo bailamme.

Se l’UEFA prova a tranquillizzare tutti, qualche dubbio – guardando alla Serie A e per esteso poi anche altrove – resta: il problema, infatti, se l’obiettivo principe è quello di arginare il possibile contagio da Coronavirus, non è soltanto il pubblico. Eliminare, in media, 80.000 persone potenziali per ciascun match (valore approssimativo che può cambiare in base alla capienza degli impianti) resta sicuramente un incentivo per la ripresa delle attività ma non basta. Non ci sarebbe – qualora si decidesse di ripartire con i match – la sicurezza adeguata poiché le persone presenti in uno stadio (escluse le tifoserie) sarebbero comunque tante.

Serie A, giocare a porte chiuse potrebbe non bastare: i fattori di rischio

Riprendere a giocare a porte chiuse potrebbe essere ugualmente un problema

Secondo le ultime stime fatte, nel corso di una partita la mole di persone che si sposta dentro uno stadio ammonterebbe a circa 600 elementi (a compagine): poniamo il caso di Juventus-Inter (recuperata l’8 marzo scorso e giocata senza pubblico). All’Allianz Stadium di Torino fra squadre, incluse le riserve, fotografi, giornalisti, social media manager, organi di stampa, arbitri medici sociali, team anti-doping e addetti alla sicurezza ci sarebbero state circa 1200 persone. Un quantitativo troppo alto per poter scongiurare eventuali contagi.

Leggi anche – Serie A, ritiri: sicurezza a rischio. Molte squadre negli hotel

Ultima, ma non per importanza, la questione distanziamento sociale: gli spogliatoi degli impianti non permettono di rispettare al meglio tale precetto, per non parlare poi dei contatti sul campo da gioco, inoltre persiste il nodo VAR. La tecnologia, croce e delizia degli ultimi campionati, è attuabile grazie all’apporto di alcuni tecnici che monitorano le azioni da un furgone sito fuori ogni stadio. Lo spazio è angusto, non all’altezza della situazione emergenziale in cui il nostro Paese verte: in attesa della VAR room nazionale, che dovrebbe debuttare l’anno venturo, si potrebbe fare a meno dell’ausilio per evitare futili assembramenti. Quest’ultimo aspetto potrebbe far indispettire qualcuno poiché, almeno in Italia, si continuerebbe a insinuare l’ipotesi del “campionato falsato” dato che una parte di stagione ha visto il VAR protagonista inconsapevole e l’altra (potenzialmente) no.

Siamo dinnanzi ad uno stallo. L’ennesimo in queste settimane complicate che viaggiano su due diversi fronti: quello medico e quello economico-sociale. Il calcio è una risorsa, un valore aggiunto in tempi relativamente tranquilli. Bisogna valutare l’essenzialità di questo sport in momenti particolari come può essere un’emergenza inimmaginabile al pari di quella da Coronavirus. È sempre una questione di progetti, rischi e probabilità variabili dipendenti che rischiano, stavolta sì, di far saltare il banco e – quindi – l’equazione finale.

Leggi anche – Serie A: Juve, Inter e Milan in campo neutro. La proposta fa discutere 

Andrea Desideri

Andrea Desideri. Giornalista freelance, appassionato di cinema, speaker radiofonico, sollevatore di pinte e romantico quando serve.

Share
Published by
Andrea Desideri

Recent Posts

  • Calciomercato

Juve, il nuovo acquisto dal Bayern: arriva con lo sconto a gennaio

La Juventus dovrà rinforzarsi e a gennaio si presenta quella che è un'occasione quasi unica…

2 ore ago
  • Serie A

Juventus, infortunio e tempi lunghi: arriva un nuovo portiere

La Juventus dovrà fare a meno per un lungo periodo del proprio estremo difensore a…

3 ore ago
  • Calciomercato

Juventus, tentazione Yildiz: gli hanno offerto 10 milioni

Kenan Yildiz non può che essere consiederato il talento della Juventus del futuro, ma c'è…

9 ore ago
  • Calcio

Infortunio Pulisic, problema più serio del previsto: rischia un lungo stop

Il Milan ha perso Christian Pulisic per infortunio: si è fermato durante l'ultima partita degli…

13 ore ago
  • Calciomercato

Il “nuovo Locatelli” arriva dalla Finlandia: la Juve spende 10MLN

La Juventus si è già messa in moto sul calciomercato, con la possibilità di acquistare…

24 ore ago
  • Calcio

Calciomercato Napoli: scelto l’erede di Anguissa, arriva a gennaio

Con la Coppa d'Africa alle porte, il Napoli per metà dicembre e gennaio non avrà…

1 giorno ago