Serie+A%2C+le+novit%C3%A0+sul+protocollo%3A+dai+tamponi+al+ritiro
calciotodayit
/2020/05/17/serie-a-le-novita-sul-protocollo-dai-tamponi-al-ritiro/amp/
Calcio

Serie A, le novità sul protocollo: dai tamponi al ritiro

La Serie A e la Figc hanno strappato al ministro Spadafora la disponibilità a rivedere il protocollo sanitario nelle sue parti più critiche: ritiri, responsabilità dei medici e quarantena obbligatoria

Serie A, le novità sul protocollo: dai tamponi al ritiro (Getty Images)

Il calcio è ripartito in Germania, per ora unico paese di rilievo nel quale si è tornato a giocare. In Italia si prova a fare lo stesso, ma la trattativa è ancora indietro. Oggetto di discussione la ripresa degli allenamenti di squadra, previsti ufficialmente per domani. Ma che poche società faranno.

Il motivo è l’ormai famoso protocollo sanitario, che è stato prima approvato e sottoscritto dalla Figc (e quindi dalla Lega Serie A) poi messo in discussione dopo qualche giorno. Alle società non piace l’idea del ritiro obbligatorio, molto osteggiato dai calciatori. Anche perché senza la certezza della ripresa del campionato questo viene visto come un’inutile privazione della libertà dopo due mesi di quarantena a casa.

Ti potrebbe interessare anche – Serie A, allenamenti di gruppo: l’annuncio di Conte sulla ripresa

Serie A, i tre nodi da sciogliere per far ripartire il calcio

I tre nodi da sciogliere per far ripartire il calcio (Getty Images)

E poi c’è il nodo responsabilità dei medici: troppo severe le condizioni del protocollo, che danno l’eventuale colpa di calciatori positivi esclusivamente alle società tramite i rispettivi responsabili sanitari. E poi c’è il nodo quarantena, forse quello più difficile da sciogliere. Ad oggi le disposizioni prevedono che in caso di un solo soggetto risultato positivo al Covid-19 tutta la squadra e relativo staff venga messo in quarantena e isolato per 14 giorni. Vale a dire mettere fine prima di cominciare all’idea di tornare a giocare.

Ad esempio, proprio ieri il Parma ha annunciato di avere due calciatori positivi e di averli messi in isolamento: non potrà svolgere gli allenamenti, naturalmente. Da qui le richieste della Serie A, che chiede di alleggerire le responsabilità dei medici. Annullare i ritiri obbligatori i considerarli solo quando ci sarà una data certa per il campionato. E infine sostituire la quarantena obbligatoria con un semplice isolamento dei soggetti positivi, a patto però di effettuare più tamponi a settimana.

Leggi anche – Serie A, Spadafora sta con Conte: “Nessuna data certa”

Giovanni Scotto

Giornalista professionista. Comincia dai dilettanti fino alla Serie C. Dal 2009 segue il Napoli per il quotidiano "Roma". Sette anni corrispondente Calciomercato.com. Per due anni ha diretto il sito gianlucadimarzio.com. Da cinque anni collabora con l'emittente locale TVLuna, dove è anche conduttore. Collabora anche con Radio Radio.

Share
Published by
Giovanni Scotto

Recent Posts

  • Calciomercato

Adeyemi sbarca in Serie A: affare a gennaio e firma

Karim Adeyemi può seriamente sbarcare in Serie A, con le voci che tornano a farsi…

7 ore ago
  • Calcio

Tensioni prima della gara di Champions: scontri tra tifosi e polizia

La giornata di oggi doveva essere caratterizzata da passione e divertimento, non da violenza e…

7 ore ago
  • Calciomercato

Inter, primo innesto a gennaio: 50mln per il nuovo Lookman

L'Inter si sta guardando attorno e per gennaio è al lavoro per un colpo di…

9 ore ago
  • Calcio

Insigne in Serie B: il clamoroso annuncio sull’ex Napoli

Lorenzo Insigne è a caccia di una nuova avventura e l'ipotesi in Serie B fa…

10 ore ago
  • Calcio

Squalifica Allegri: quante giornate salta e la sanzione per il Milan

Arriva una squalifica per Massimiliano Allegri che rappresenta un duro colpo. Ecco svelato quante giornate…

12 ore ago
  • Calciomercato

Juve: incontro dopo il match, si chiude per il brasiliano

La sfida fra Juve e Borussia è anche l'occasione per parlare magari di calciomercato. I…

15 ore ago