Fair play finanziario, la UEFA punisce l'Olympique Marsiglia: le sanzioni
La UEFA ha comunicato le sanzioni all’Olympique Marsiglia per violazioni delle norme sul fair play finanziario. Salta, pertanto, il settlement agreement raggiunto nel giugno 2019
Stangata della UEFA sull’Olympique Marsiglia. La Camera di investigazione dell’Organo di Controllo finanziario dei club (CFCB) ha sanzionato il club francese per violazione delle norme sul fair play finanziario. L’OM aveva patteggiato sanzioni più leggere nel giugno 2019, quando aveva accettato il settlement agreement. Ma i conti sono in rosso e il ritorno in Champions dopo sette anni potrebbe trasformarsi in un’esperienza amara. La UEFA ha sanzionato l’Olympique intanto con una multa da tre milioni.
Inoltre, al club verrà decurtato il 15% dei proventi complessivi generati dalla partecipazione alle coppe europee nelle prossime due stagioni. Non finisce qui. Nella lista A che contiene i calciatori schierabili in Europa, il tecnico potrà inserire un massimo di 23 calciatori per le stagioni 2020/2021, 2021/2022 e 2022/2023. Per effetto delle sanzioni, si legge nella nota diffusa dalla UEFA, il settlement agreement dell’anno scorso non è più in vigore.
Leggi anche – Manchester City atteso dal Tas: cosa rischia per il fair play finanziario
Il futuro della società, che ha raggiunto il secondo posto con la guida del portoghese Vilas-Boas, diventato poi ufficiale dopo la sospensione della Ligue 1, rimane profondamente incerto. Il proprietario, il miliardario statunitense Frank McCourt, non escluderebbe la possibilità il club che ha acquistato per circa 50 milioni nel 2016. Secondo L’Equipe, il principale quotidiano sportivo francese, ne richiederebbe non meno di 250. Finora, in quattro anni, McCourt ha speso 350 milioni di euro ma ha guadagnato meno di quanto avrebbe voluto anche perché non è mai decollato il progetto immobiliare che aveva previsto nei dintorni dello stadio Velodrome, come ha spiegato Alessandro Grandesso, corrispondente dalla Francia della Gazzetta dello Sport lo scorso maggio.
Nell’ultimo bilancio si prevedono perdite per oltre 100 milioni. Intanto, ha lasciato anche il direttore sportivo Zubizarreta, ex portiere della nazionale spagnola. Per la prossima stagione, ha spiegato in un’intervista a L’Equipe du Soir, si è candidato a sostituirlo Fabrizio Ravanelli che a Marsiglia ha giocato tra il 1997 e il 1999.
Leggi anche – Effetto Coronavirus sul Fair Play Finanziario: la soluzione della Uefa
Il lavoro del giovane allenatore Cesc Fabregas è sotto gli occhi di tutti e per…
La Juventus vuole migliorare il centrocampo nel mercato di gennaio: pronto un nuovo acquisto dal…
Modric e De Bruyne sono la conferma: giocatori come questi, in Italia, a prescindere dall'età,…
Un'altra brutta notizia arriva dalle nazionali e il Milan rischia di vedere l'assenza di Rabiot…
L'Uefa apre un'indagine nei riguardi della Juventus, con riferimento al parametro della Football Earning Rule. …
L'Inter ha iniziato già a guardarsi intorno e a valutare nuovi innesti che possano migliorare…