Rivoluzione+VAR%2C+l%26%238217%3BEuropa+guarda+alla+Liga%3A+cosa+cambia+dalla+prossima+stagione
calciotodayit
/2021/05/27/rivoluzione-var-liga-cosa-cambia-prossima-stagione/amp/
Calcio

Rivoluzione VAR, l’Europa guarda alla Liga: cosa cambia dalla prossima stagione

La Liga spagnola ha annunciato un’interessante novità nell’applicazione del protocollo VAR per la prossima stagione

Rivoluzione VAR, l’Europa guarda alla Liga: cosa cambia dalla prossima stagione

Dopo aver sperimentato con successo il modello centralizzato, la Liga spagnola continua a far evolvere la gestione del VAR. Le sale resteranno tutte confinate alla Ciudad del Futbol, la Coverciano iberica non lontano da Madrid.

Il sistema, che inizierà la sua quarta stagione, prevede dodici sale nel centro conosciuto anche come Las Rozas. Possono funzionare anche contemporaneamente, come sperimentato all’ultima giornata del campionato 2019-20.

La gestione centralizzata consente a un numero ristretto di arbitri di lavorare come assistenti al VAR anche per più partite, considerata la programmazione degli incontri che in Spagna quasi non contempla contemporaneità almeno in prima divisione nel corso del weekend.

Nelle sale di Las Rosas vengono coperte ventuno partite a giornata, fra Liga e Segunda Division, la Serie B spagnola, portando a novecento le partite che usufruiscono del VAR in ciascuna stagione. Ovviamente, questo richiede una connessione perfetta con tutti gli stadi delle squadre impegnate nelle due principali categorie del campionato.

Leggi anche – VAR off-line Serie B in Chievo-Spal: di cosa si tratta

VAR, rivoluzione nella Liga: di cosa si tratta

VAR, rivoluzione nella Liga: di cosa si tratta

Ma ci saranno altre novità, ha spiegato Carlos Velasco Carballo, ex arbitro internazionale che dal maggio 2018 dirige il CTA, Comité Técnico de Árbitros.

Il comitato tecnico ha cercato di concentrare gli stessi ex arbitri in sala VAR: Álvarez Izquierdo è stato spesso accoppiato con Iglesias Villanueva, poi l’anno scorso Iglesias e González González sono stati scelti come responsabili della sala VAR nel 20% degli incontri della stagione.

L’anno prossimo, Iglesias Villanueva e González González, insieme ad altri due ex arbitri (Estrada Fernández e un quarto ancora da definire) si dedicheranno esclusivamente al VAR. E lo faranno almeno nel 70% delle partite della prossima stagione, ovvero 266 su 380.

Riducendo il numero di ufficiali coinvolti, questo il presupposto della riforma, aumenterà l’uniformità di giudizio.

 

Alessandro Mastroluca

Share
Published by
Alessandro Mastroluca

Recent Posts

  • Calcio

Lookman, conferma da Zingona: l’Atalanta accetta l’offerta

L'attaccante nigeriano ha lasciato Bergamo e l'Italia da giorni e non si allena più con…

38 minuti ago
  • primo piano

Anche Rodri in Serie A? Conferma dall’Inghilterra, la data

Rodri segue le orme di De Bruyne? Ecco le ultimissime riguardo il possibile arrivo in…

7 ore ago
  • primo piano

Milan: c’è la firma di Maignan, è già tutto deciso

Emergono delle novità relative al futuro del portiere del Milan che ha già deciso di…

10 ore ago
  • Calcio

Inter, arriva l’ex Juve: addio Pavard, scelta già fatta sulla destinazione

L'addio di Benjamin Pavard è il tema di casa Inter che, a sorpresa, riguarda il…

13 ore ago
  • Calcio

Sorpresa Berardi: incontro con gli agenti, sta firmando

Importanti novità relative al futuro di Domenico Berardi che è sempre al centro delle voci…

1 giorno ago
  • Calciomercato

Lookman, altro sgarbo alla Dea: Percassi si vendica

Ademola Lookman vuole lasciare l’Atalanta a tutti i costi, e dopo la lettera dell’altro giorno…

1 giorno ago