Maradona%2C+la+liturgia+laica+di+un+Dio+del+calcio
calciotodayit
/2021/11/25/maradona-liturgia-laica-dio-calcio/amp/
Calcio

Maradona, la liturgia laica di un Dio del calcio

Maradona, un anno dopo il dolore a Napoli e Buenos Aires è ancora intatto. Emozioni forti in Italia e Argentina per l’unico D10S del pallone.

Maradona il ricordo del campione argentino (Getty Images)

Diego Armando Maradona, un anno dopo. La morte è solo un passaggio obbligato, tutto il resto rimane storia: da studiare davanti a un televisore, con DVD o in streaming, e capire per rimettere insieme i pezzi di un mito. In grado di rivoluzionare il calcio in Italia con quella sua danza che è rimasta anche dopo nell’affrontare i problemi: movimenti dinoccolati  dinnanzi all’avversario, incantare per vocazione, come un’ipnosi che non passa più.

Diego Maradona era anche filosofia: non a caso gente del calibro di Gianni Minà si faceva i chilometri pur di incontrarlo. Galeazzi, un altro grande dell’informazione italiana entrò nello spogliatoio del Napoli e rimediò un gavettone da quello che, all’epoca, era solo Diego: il resto – quello che l’avrebbe fatto diventare D10s – lo faceva con i piedi dispensando sorrisi e prodezze.

Leggi anche – Messi l’ha detto davvero: la confessione sul futuro scuote il mercato

Maradona, da leggenda a Dio del calcio: il ricordo oltre la morte

Liturgia laica nel ricordo (Getty Images)

Impossibile prevederlo, ma in grado di ammirarlo, la sua gente e quella di Napoli l’ha aspettato come fosse una rivelazione. Un mondo precario e instabile, come per certi versi siamo ancora oggi, risollevato dalla genialità di un tocco: solitamente questo spetta alla religione, ma solo i più grandi riescono a porre in primo piano una liturgia laica. Maradona metteva e mette d’accordo tutti, persino fra i detrattori: l’hanno definito in tutti i modi senza mai ignorarlo.

Quello sì che era e resta un sacrilegio, ancora oggi: 365 giorni dopo che il pallone per qualche istante si è sgonfiato. Le lacrime sono scese e i dubbi sono aumentati: una dipartita che non torna. Almeno non così, con tanti pezzi ancora in sospeso. Nel frattempo le file in motorino al Vomero, i cortei al San Paolo (che oggi porta con deferenza e rispetto il suo nome) e la voglia di non dimenticare.

Ricordare è vivere, allora non bisogna sperare nella trascendenza per ammirare ancora qualcuno. Soltanto, forse, per crederlo un po’ più vicino. Si ereggono monumenti, si raccolgono cimeli, si cantano le canzoni del cuore. Sempre con quel nome in testa, il suo. Diego, Diego, grida un bambino. Sulla fiducia. Perchè con gli Dei funziona così, basta crederci per sentirsi meno soli.

Andrea Desideri

Andrea Desideri. Giornalista freelance, appassionato di cinema, speaker radiofonico, sollevatore di pinte e romantico quando serve.

Share
Published by
Andrea Desideri

Recent Posts

  • Calcio

Juve, Vlahovic rinnova: il nuovo stipendio lascia tutti senza parole

Un possibile colpo di scena che cambierebbe completamente tutte le strategie in casa Juventus e…

5 ore ago
  • Calcio

Infortuni Milan, rientri Pulisic e Rabiot: ci sono brutte notizie

Arrivano pessime notizie per il Milan di Max Allegri che vince un altro scontro diretto…

1 giorno ago
  • Calciomercato

Solet arriva a gennaio: giocherà in una big di Serie A per 30 MLN

Il colpo a gennaio, in Serie A, porta il nome di Oumar Solet. Il centrale…

2 giorni ago
  • Calcio

Inter, 3 bocciati: il primo sostituto arriva dalla zona retrocessione

Cambierà tanto il futuro dell'Inter in vista dei prossimi anni e molto passa anche da…

3 giorni ago
  • Serie A

Thiago Motta tradisce il suo passato: firma subito dopo l’esonero

Fermo da poco meno di 6 mesi, Thiago Motta avrebbe finalmente trovato sistemazione per questa…

4 giorni ago
  • Calciomercato

Santi Gimenez, è finita col Milan: lo prende un’altra big di Serie A

Il tempo è finito per Santi Gimenez, attaccante che Allegri continua a difendere, ma che…

5 giorni ago