Dybala%2C+Mertens+e+Belotti%3A+quando+i+big+non+comandano+pi%C3%B9+il+mercato
calciotodayit
/2022/07/05/dybala-mertens-e-belotti-quando-i-big-non-comandano-piu-il-mercato/amp/
Calcio

Dybala, Mertens e Belotti: quando i big non comandano più il mercato

Dybala, Mertens e Belotti sono gli esempi chiari e precisi di come ormai non ci sia più la rincorsa ai big e si pensa maggiormente al bilancio.

Dybala fa parte di quella serie di calciatori svincolati, ed è la prima volta che tanti svincolati di livello sono ancora fermi nel loro essere senza squadra. È la dimostrazione che il calcio sta cambiando, è un calcio che bada a contenere i costi. Dybala rappresentava un’opportunità ma non possiamo dimenticare che siamo a posto nel settore offensivo”. Sono queste le parole dell’amministratore delegato area sport dell’Inter, Beppe Marotta.

Dybala (Ansa)

Parole che fanno capire quanto ormai il vento sia cambiato e come le società, ormai, effettuino delle valutazioni più dal punto di vista economico che tecnico. Certo, ingaggiare uno come Dybala ha sempre il suo fascino e porta sempre a delle cose positive ma le valutazioni vanno fatte sempre a 360 gradi, soprattutto in un momento dove i ricavi sono inferiori rispetto agli anni passati.

Dybala, Mertens e Belotti: come cambia il mercato

Mertens (La Presse)

Essere arrivati al 5 luglio con giocatori come Dybala, Mertens, Belotti, Bernardeschi e Romagnoli senza squadra, apre ad un doppio dibattito. In primo luogo, c’è da chiedersi quali siano le responsabilità delle società nel non aver gestito in tempo i vari rinnovi. In secondo luogo, quanto sia cambiata la percezione dei club nell’ingaggiare o meno un presunto top player.

Se per la prima questione, abbiamo già avuto modo di dibattere e di spiegare come, dietro alcuni mancati rinnovi, si cela la pessima organizzazione di alcuni club; per quanto concerne l’altra questione, c’è da riflettere invece sulla questione bilanci e su quella relativa ai ricavi.

In effetti, a causa della crisi economica scaturita dal covid, negli ultimi anni i club hanno registrato un -30% di ricavi, a fronte però di a stento -1% della riduzione delle spese di gestione. Un problema enorme, che sta spingendo le società a fare delle valutazioni più ad ampio raggio valutando, in sede di mercato, sia i parametri tecnici che quelli economici di ogni singolo calciatore.

Marco Di Nardo

Share
Published by
Marco Di Nardo

Recent Posts

  • Calciomercato

Calciomercato, comprano McKennie in Serie A: ha chiuso con la Juve

Weston McKennie è uno dei nomi ancora in bilico sul mercato della Juventus: il centrocampista…

34 minuti ago
  • Calciomercato

Si blocca Kolo Muani: la Juve cambia obiettivo

Svolta di mercato che riguarda la scelta del nuovo attaccante della Juventus con il nome…

2 ore ago
  • Calciomercato

Napoli, ultimi 4 acquisti in poche ore: spunta un nome a sorpresa

Quante novità di calciomercato in casa Napoli con la società pronta a chiudere con il…

3 ore ago
  • primo piano

Sorpresa Inter: Marotta lo riprende dopo 10 anni

Alla ricerca di un nuovo acquisto sulla fascia, l'Inter sta pensando di prendere un vecchio…

15 ore ago
  • primo piano

Pellegrini è il colpo della big: resta ancora in Serie A

Pellegrini è ad un passo dall'addio. L'ex capitano della Roma è ai saluti: silurato da…

21 ore ago
  • primo piano

Si sblocca la cessione di Raspadori: il Napoli accetta lo scambio

Entra nel vivo l'affare per la cessione all'Atletico Madrid di Raspadori. Il colpo si sblocca…

22 ore ago